Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] su una superficie nuda). La lotta fra i candidati all'occupazionedi una nicchia, che determina una vera selezione, l'una ‛ ecosistema acquatico, fiume o lago, può dipendere profondamente, per i sali minerali e la materia organica di cui si alimenta ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] dell'Italia era molto delicata per via della questione diFiume e della delusione per i mancati frutti della vittoria. culminato nell'occupazione delle fabbriche, si esaurisse senza l'intervento dello Stato.
Infine, ritenne di poter adottare ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] difiume lungo 17 km ed ha avuto lo scopo di definire la posizione ottimale delle opere di presa e di scarico della centrale e nello stesso tempo di circostante, e precisamente: a) l'occupazione fisica di spazio intorno ai conduttori; b) il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] condizionata da motivi militari, politici, economici e di ordine abitativo. Alcuni c. occupavano una posizione strategica, per es. alla confluenza dei fiumi o sugli estuari. Nel Sud dell'Inghilterra la paura di un attacco da parte della Francia ne ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Concentrato in una decina d'imprese, con un centinaio dioccupati, esso conobbe nel corso del Settecento una forte espansione, materia prima ricavata dai sassi difiume alla sabbia bianca delle cave istriane di Pola e Dignano (chiamata saldame ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] corazza della nave, a cui i siluri autopropellenti realizzati a Fiume nel 1866 da un altro inglese, R. Whitehead, e settembre 1931 con il bombardamento giapponese di Mukden in Manciuria e l'occupazionedi un territorio corrispondente alla maggior ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di un tempo, ma anche perché, con l'affermarsi, sul finire del secolo, di nuovi importanti centri di raccolta e di smistamento a Fiume nonostante la sua evidente importanza ai fini dell'occupazionedi manodopera, dei capitali in essa investiti e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] (disaggregata per occupazione, tipo di abitazione, struttura familiare, preferenze, ecc.), occupazione (di base e servizi naturali disponibili sono concentrati nei corsi d'acqua del nord (fiumi Sacramento, Feather, American), i 2/3 circa degli attuali ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] fiume San Lorenzo dipendevano quasi interamente dal commercio delle pelli e dalla pesca. Questo processo di colonizzazione e di sperimentazione fu soprattutto opera di con relativa facilità. Fu l'occupazionedi questi territori a opera dei Giapponesi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di gruppi di individui. Non si tratta di eventi separati, e sarebbe più appropriato parlare in proposito di diffusione e di colonizzazione, ossia dioccupazionedi area delle pianure europee e lungo il fiume Don sono anteriori all'ultima glaciazione, ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...