L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] gli svantaggi se non col porre l’abitato lungo la riva di un fiume dal corso costante e dall’ampia foce? (...) così pare a 435 a.C.); sono questi ultimi i primi segnali dell’occupazionedi un’area destinata a un grande sviluppo e già parte della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] che il Nilo scorreva più verso est ‒ la moschea di Amr fu edificata vicino al fiume ‒ non se ne conosce il percorso esatto. D' di periodo romano, una a sud dioccupazione romana e poi mamelucca e una a est di periodo islamico. L'occupazionedi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] questa comprende una vasta area percorsa dai diversi tributari del fiume Indo, che nascono a ovest dai Monti Kirthar e Sulaiman dioccupazionedi età storica e medievale, ancora in corso di definizione archeologica: si segnalano sporadici esempi di ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] gallerie del Trentino, dell’Alto Adige, della Venezia Giulia, di Zara e diFiume» (Ricci 1922, p. III) rinviata a una futura cambia l’ordine. Prendendo in esame le regioni che occupano le prime cinque posizioni quanto a entità complessiva della spesa ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] allo stato di "colonia", a cui il nuovo ordine internazionale del dopoguerra lo condannava. L'impresa diFiume accelerava la il piano di studi che egli comunicava a Tania il 25 marzo: "Ho deciso dioccuparmi prevalentemente e di prendere note su ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] si estende anche agli ecosistemi acquatici. I laghi, i fiumi, le paludi, le mangrovie e le barriere coralline sono dioccupazione, di materie prime e di sviluppo economico rispetto alle necessità delle specie e degli ecosistemi. L'adozione di norme ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] logo streti et con molto fettor» occupassero gli alloggi di piccole dimensioni, nei quali erano stati frazionati Si allude qui al concetto difiume purificatore, che si diffonde in Italia soprattutto con l’opera di Aaron Berachia da Modena, Haaoar ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] dal lungarno per affacciarsi al fiume e ai commerci marittimi, che fra il sec. 10° e l'11° avevano iniziato ad assorbire gran parte delle attenzioni pisane, produsse dapprima l'occupazione abusiva di questa fascia di terreno appartenente al publicum ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] avervi trascorso la giovinezza: il fiume Po, a cui quattro anni prima, il 25 aprile 1939 aveva già dedicato sulle pagine di Cinema un testo e un fotoservizio. Antonioni non si occupava tanto di luoghi e di cose quanto di uomini, della gente umile ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] sollecitato dal Po, dal Mincio ed altri fiumi ad ammirare l'equestre danza.Sorta d'immaturo 1963 e La storia, III, ibid. 1963, ad voces;L. Mazzoldi, L'occupazionedi Mantova ... dei Gallo-Ispani (5 apr. 1701)..., in Civiltà mantovana, I (1966), ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...