Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] mandataria (i territori a ovest del fiume Giordano) era allora di circa 750.000 ab.: di questi appena 85.000 gli ebrei quasi totalmente distrutto dalle truppe transgiordane) portò all'occupazionedi G. da parte delle forze israeliane (settore ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] (dal greco "la zona delle selve") − occupa la terra firme, cioè il territorio non soggetto all'inondazione annuale dei fiumi, e si estende su una superficie di almeno 4,5 milioni di km2.
Con una biomassa di 500 t di materia secca per ha circa, si ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] fiume Rapido, che dopo aver percorso il bacino montano scorre in un'ampia pianura prima di affluire nel Liri, essendo nei dintorni di Cassino contenuto in argini, per la rottura di questi determinò l'allagamento di vaste estensioni di 'occupazionedi ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] la prov. diFiume (Veglia ed Arbe) e quella di Pola (Cherso e Lussino).
Invece la Liburnia (col porto di Segna e l'isola di Pago), la , senza gravi incidenti e in pochi giorni, all'occupazione italiana di tutta la Dalmazia, fino a Cattaro. La Dalmazia ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] 2 trasporti) ed aerei con l'Albania. In seguito alle operazioni di guerra contro la Iugoslavia da parte delle potenze dell'Asse, tutte le coste fra Fiume e la Boiana, occupate nella seconda quindicina dell'aprile 1941, passarono sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] attaccarono l’Etruria e mossero contro Roma; battuti i Romani al fiume Allia, i Galli conquistarono la città (salvo la rocca Capitolina e i caffè, soprattutto presso piazza di Spagna.
L’occupazione francese tenta di dare un nuovo assetto alla città. ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] . Subì ancora il potere degli Assiri, ma diventò poi persiana, e dopo la battaglia di Isso (333 a.C.) si ellenizzò rapidamente cambiando però spesso dominatori. Occupata da Areta III, re degli Arabi Nabatei, dal 62 a.C., vinta dai Romani, divenne ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] (disaggregata per occupazione, tipo di abitazione, struttura familiare, preferenze, ecc.), occupazione (di base e servizi naturali disponibili sono concentrati nei corsi d'acqua del nord (fiumi Sacramento, Feather, American), i 2/3 circa degli attuali ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di gruppi di individui. Non si tratta di eventi separati, e sarebbe più appropriato parlare in proposito di diffusione e di colonizzazione, ossia dioccupazionedi area delle pianure europee e lungo il fiume Don sono anteriori all'ultima glaciazione, ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] si estende anche agli ecosistemi acquatici. I laghi, i fiumi, le paludi, le mangrovie e le barriere coralline sono dioccupazione, di materie prime e di sviluppo economico rispetto alle necessità delle specie e degli ecosistemi. L'adozione di norme ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...