BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] 1339), come attesta Ibn Baṭṭūṭa, sia con i Jalairidi (1339-1410): segno di una ripresa economica ed edilizia che però fu bruscamente interrotta dalla prima occupazionedi Tamerlano nel 1392 e soprattutto dalla seconda, molto più cruenta e distruttiva ...
Leggi Tutto
Sito archeologico sulle rive del fiume Chinchihaupi, nel Cile meridionale, da cui provengono importanti resti delle prime fasi di popolamento del continente americano. Vi sono state identificate le fondamenta [...] in posizione isolata rispetto a queste e forse destinata ad attività specializzate. Analisi dei resti di pasto rinvenuti hanno permesso di ottenere datazioni radiocarboniche che collocano l’occupazionedi M. intorno a 12.500 anni fa. Il rinvenimento ...
Leggi Tutto
(ted. Küstenland) Circoscrizione dell’Impero austriaco (1815-67) comprendente la Venezia Giulia e divisa nei circoli di Gorizia, Trieste e Fiume, quest’ultimo sostituito, dopo l’annessione amministrativa [...] austro-ungarica (1867), i tre circoli divennero province autonome, ciascuna con una propria dieta e il nome di Provincia del L. rimase a Trieste. Il nome fu riesumato (Adriatische Küstenland), sotto l’occupazione tedesca dopo l’8 settembre 1943. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Nilo Azzurro, asse principale della rete idrografica etiopica. I più importanti fiumi del versante dell’Oceano Indiano sono il Giuba e l’Uebi Scebeli. l’Italia, che aveva occupato Massaua (1882), strinse il trattato di Uccialli, che riconosceva l’ ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] copriva una piccola area prossima non già al ramo principale del fiume, troppo pericoloso per le sue inondazioni, bensì a un suo fino allora era stata una città di confine. Nel 1805 e nel 1809 V. fu per brevi periodi occupata dai Francesi. Nel 1814-15 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] B. a S, i quali, insieme, occupano la quasi totalità della superficie. Al di fuori di queste due regioni, a N del bacino abbassa gradualmente verso la regione sulla sinistra del fiume Paraguay, bassa, acquitrinosa (pantanais), impervia e disabitata ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , costituiscono un distretto agricolo tra i più vitali dell’intera regione. Il basso corso del fiume Ofanto separa il Tavoliere dalla Terra di Bari, che occupa la parte centrale della regione e si presenta come una vasta piana calcarea, priva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania, passata poi sotto il controllo di Israele; dal 1988 il governo giordano ha interrotto i .
Poiché tra i settori produttivi un posto di rilievo è occupato dal primario, buona parte delle risorse disponibili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] SO e O la Meseta è più aperta, percorsa dai fiumi che tributano all’Atlantico, e digrada più dolcemente verso le basse di destra e organizzazioni operaie, le occupazionidi terre da parte di contadini poveri, gli incendi e i saccheggi ai danni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Sarthe, Loir).
La Loira, il più lungo fiume francese (1020 km), con un bacino di 121.000 km2, ha origine dal Massiccio Centrale. politica coloniale (protettorato sulla Tunisia, 1881, occupazione dell’Indocina e di Gibuti, 1881-85), e in Europa ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...