Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] delle due grandi armate, si concluse con l’occupazionedi Bucarest (6 dicembre).
Fronti minori
Nel Caucaso, la piena del Piave, che paralizzò l’azione. Attraversato il fiume grazie a una brillante manovra del generale E. Caviglia, il ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e diFiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] nei limiti delle Alpi Giulie, poi compresa Fiume. Ciò condusse all’incorporazione di una cospicua minoranza croata e slovena (circa alle forze dioccupazione angloamericane e dal 1954 (compromesso di Londra) all’Italia. Il Trattato di Osimo del 1975 ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Golden Bridge, Dublino, 1833 - Mentone 1913). Fece le campagne di Birmania (1852-53), di Crimea, dell'India, quindi servì nel Canada (1867), comandò la spedizione del Fiume Rosso e quella [...] pacificò il Zululand. Comandante in capo in Egitto (1884-85), diresse le operazioni che si conclusero con l'occupazionedi Kharṭūm. Comandante dell'armata d'Irlanda (1890-94), feldmaresciallo (1894), divenne infine (1895-1901) comandante in capo dell ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ’unica famiglia non australiana di Marsupiali. Nei fiumi amazzonici vive l’inia, o delfino difiume (Inia geoffrensis). Tra occupazionedi Vera Cruz.
Intervento degli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale (1917). Seguono: dichiarazioni di guerra di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Le Havre ad Amburgo), sorti sugli estuari difiumi navigabili, sbocco di vasti retroterra industriali. Sempre più rilevante, specie Inizio della colonizzazione francese dell’Africa con l’occupazionedi Algeri.
1831: il Belgio si costituisce in regno ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] maggiori estensioni soltanto in corrispondenza dei principali fiumi che sboccano nell’Egeo. Le massime forte potenza marinara e coloniale del mondo, e con l’occupazionedi Gibilterra e Minorca (pace di Utrecht, 1713) s’insediò nel M. occidentale. Nel ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di Rutupiae, a N di Dover) potevano attraversare il fiume sia al guado di Westminster, sia, più tardi, al Ponte di sanzioni economiche e finanziarie (occupazionedi Düsseldorf, Duisburg e Ruhrort) con lo stabilimento di una linea doganale sul Reno ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] dipendente da Vienna fino al 1881 (quando, dopo l’occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria nel 1878, istituzioni significative, la Galleria d’Arte Moderna diFiume e il Museo d’Arte Moderna di Ragusa, che dal 1995 ospita anche la ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] . Dopo un’effimera restaurazione scaligera (1404) e una breve occupazionedi Francesco da Carrara, nel 1405 V. si dette a Venezia di Silla, poi in pietra sotto Gallieno, e di là dal fiume il colle di S. Pietro, antica acropoli, ebbe un semicerchio di ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] degli Inglesi e dei Francesi, che a M. favorì lo smembramento della Cecoslovacchia e diede di fatto via libera ad A. Hitler per l’occupazionedi Praga (marzo 1939), fu condannato da larghissimi strati dell’opinione pubblica e interpretato come un ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...