Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] l'occupazionefrancese, imprimono un forte impulso verso l'allargamento della cerchia doganale. Nel Regno di Prussia di contro all'Inghilterra col decreto di Berlino del 21 novembre 1806 dopo la battaglia di Trafalgar, completato dal decreto diMilano ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nel 1100, di Italiani, guidati da Anselmo arcivescovo diMilano e da di Sicilia. Dopo di che, nel novembre, l'esercito francese lasciava Tunisi per la Sicilia dove si scioglieva. La crociata fu rinviata a tre anni; ma nessuno più se ne occupò ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] architetti e ingegneri italiani, sul tipo del Castello sforzesco diMilano. I lavori cominciarono dal lato della Moscova. Nel 1485 due viali (1783).
Nel settembre 1812 Mosca fu occupata dai Francesidi Napoleone I per 5 settimane. E allora ebbe luogo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] dati è quello di Conimbriga, dove i rinvenimenti testimoniano diversi livelli dioccupazione. Al di sotto del foro N. Portas, M. Mendes, Portogallo, Architettura. Gli ultimi vent'anni, Milano 1991; J.-A. França, A arte e a sociedade portuguesa no ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Due secoli di abbandono e dioccupazioni militari avevano diMilano e Ferrara, divenne di sommo valore e perciò oggetto di molte pressioni. Il giuoco del marchese fu invero assai torbido e rischioso e, ristabilito nel 1500 il dominio francese a Milano ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] occupazione del paese da parte dell'Inghilterra, da quella crisi religiosa che afflisse la chiesa cattolica allo scoppiare della rivoluzione francese. In conseguenza di missioni estere di Parigi e quella delle missioni estere diMilano. Alla prima ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] sec. XVI a Milano, donde provengono assai probabilmente le legature a cammeo con riproduzioni di targhette fatte per Jean Grolier, e altre eseguite per Francesco I di Francia e per altri dignitarî al tempo dell'occupazionefrancese della Lombardia; a ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Romagna, Pistoia 1914; id., in La collana senza filo, Milano 1920; M Spallicci, La poesia popolare romagnola, Forlì 1921; A di Modena (ottobre 1796) formato la Cispadana, mentre a Forlì e Ravenna, Faenza, Rimini dopo una breve occupazionefrancese ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] visconteo sforzesco, Milano 1894, p. 27; F. Cusani, Storia diMilano, VI, Milano 1856, p. di Parma l'Oltre Po piacentino e parmegiano da Guardamiglio a Mezzano, innalzarono il vessillo della repubblica cisalpina. Durante l'occupazionefrancese ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] alla provincia ecclesiastica diMilano, s'era costituita anche quella di Aquileia. L'occupazione fatta dai di Bertrando di San Genesio, francese, ucciso da una fazione ribelle (1350), il pontefice scelse Nicolò di Lussemburgo, fratello naturale di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...