Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] guida del visconte di Narbona e con la protezione di Genova. Mosse anche ad occupare la Corsica, su di Filippo Maria Visconti, duca diMilano e signore di Genova, e l'insofferenza difrancese, Carlo VIII, e poi dal nipote di A., Ferdinando II.
Al di ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] oggi cessata in seguito all'occupazionefrancese e italiana dei loro territorî.
Dal punto di vista sociale i Tuareg si Sahara Ekspedition 1922-23), Copenaghen 1924; C. Zoli, Nel Fezzan, Milano 1926; Comando Zona T. S. T., Il Fezzan, Tripoli 1932 ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] con la famiglia a Firenze, durante l'occupazionefrancese del Piemonte. Dopo la caduta di Napoleone frequentò giovanissimo l'università di Torino, indi, in funzione di attaché, seguì il padre, rappresentante di Savoia a Roma. Era stato sottoposto a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati diMilano e di Mantova, delle provincie della [...] criminale, un tribunale mercantile e di cambio. Delle cause marittime si occupava il tribunale mercantile di Venezia con giurisdizione in tutto il regno. Giudicavano in seconda istanza due tribunali di appello con sede a Milano e a Venezia. Un'ultima ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] di S. Magno e la compagnia armata di Marcello Origlia tennero in freno la città. Trani fu sempre immune da prepotenze feudali; conservò per questo il suo ordinamento municipale, più volte (per es. nel 1582) ritoccato, fino all'occupazionefrancese ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] M. Formentini, Il ducato diMilano, Milano 1877, pp. 110-111). Più soggetta a critiche (Courteault) par essere la sua condotta riguardo al Napoletano, in cui tuttavia troppo breve e troppo agitato fu il periodo dioccupazionefrancese perché si possa ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] generale soltanto dopo l'occupazione latina nel sec. XIII di S. Pietro); vengono poi la basilica di Loreto, Parma, il duomo diMilano. La nazione più ricca di campane è o era la Russia, e assai ricca ne è anche l'Inghilterra; delle antiche francesi ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] a privati, e poi ad enti pubblici (monastero di S. Ambrogio diMilano, 842), se non completamente, almeno in parte, è messa a riparo da nuove sanzioni o iniziative francesi come l'occupazione della Ruhr o il movimento separatista nel Palatinato; ...
Leggi Tutto
GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] geografiche e stese su di essa un'ampia relazione. Dopo l'occupazione turca fu visitata da numerosi altri viaggiatori di diversa nazionalità; ma particolarmente fruttifera per la sua illustrazione fu la missione francese che nell'autunno del ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] che, portati a sei reggimenti nel 1794, furono soppressi nel 1799.
Nel maggio del 1814, cessata l'occupazionefrancese, alla ricostituzione dei corpi di fanteria, ricomparvero in Piemonte le truppe leggiere e i cacciatori; e si ebbero 2 battaglioni ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...