CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 1600, con l'occupazionefrancese della Savoia. La gravità della situazione spinse quindi C. VIII, dopo aver sentito il parere dei cardinali in udienze separate, a decidere l'invio di un legato nella persona di Pietro Aldobrandini. Questi, partito ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] movimento di dissenso contro i tentativi del governo francesedi reprimere ostruzionistiche - sit-in, occupazioni (di massa) di edifici, strade e aule Milano 1971).
Pareto, W., Trasformazioni della democrazia, Milano 1921.
Reddaway, P. (a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'elevazione alla porpora dell'arcivescovo diMilano Carlo Gaetano Stampa, cui sono Sede. Accolti memoriali spagnoli e francesi sulla questione, e scritta una restituzione dei territori pontifici occupati durante la "crisi" di Parma, il che avvenne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Alessandro Aldobrandini in risposta all'occupazione imperiale di notato, alla sconfitta francesedi Malplaquet (11 settembre Indicem. In Armenia e in Persia: A. Eszer, Barnaba Fedeli diMilano (1663-1731)…, in Arch. fratrum praedic., XLIV (1974), ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] di fronte ad un nemico che aveva occupato già quasi tutta l'Europa, e Charles de Gaulle, il generale francese che dopo la resa del suo governo aveva deciso di Gasperi, M. R., La nostra patria Europa, Milano 1969.
Chabod, F, Storia dell'idea d'Europa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] occupazionefrancese, I. X esibì una prudenza che sconfinò, ancora una volta, nell'immobilismo. Ansioso di contenere la diminuzione del numero di Vassali, Donna Olimpia o del nepotismo nel Seicento, Milano 1979; A. Guenzi, Processo popolare in piazza ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] francesi furono richiamate nel nord Italia da Luigi XII, che ne aveva bisogno contro Ludovico il Moro, il quale aveva riconquistato Milano. Così il ritorno al potere di Ludovico, sebbene di dei Borgia. La principale occupazione del B. durante l' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] francese nel 1662, l'occupazionedi Avignone e del Contado Venassino, il voto della Sorbona e del Parlamento di Review, XXII (1961), pp. 265-282; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, pp. 13 s., 16, 30, 193; Storia dell'opera, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] questi scritti era destinato alla pubblicazione. L’unica opera che vide la luce tra la Storia diMilano e l’occupazionefrancese furono le Memorie appartenenti a [...] Paolo Frisi, pubblicate nel 1787: doveroso omaggio all’amico scomparso, ma anche ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] diMilano (nominato poco dopo capitano generale della Chiesa) fu ordinato di muovere contro Parma; pochi giorni dopo, le truppe francesi riporta Giorgio Vasari - che intorno al 1548 si era occupatodi palazzo Del Monte a Monte San Savino -, fu opera ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...