Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] appresa per strada la notizia dell'occupazionedi Roma a opera delle truppe francesi, il della Genga deviò per IX dall'infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione (1792-1827), Milano 1981, ad ind.; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento, Bologna ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] diMilano, Francesco Sforza, fu agevole trovare, per i due principi italiani maggiormente esposti ai contraccolpi di un’eventuale ricomparsa della potenza francese che occupavano, pur senza titolo di legittimità, gli Stati diMilano e di Napoli. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] diMilano, Pietro Filargis, che assunse il nome di Alessandro V (26 giugno), non fece che ritardare l'evento didi rientrare in Roma con l'ausilio di Luigi d'Angiò. La sua opposizione a Ladislao di Durazzo, che occupavafrancese - e dalla redazione di ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] da essere in grado, appena quindicenne, di pubblicare articoli in francese sui cani, sua grande passione, insieme con ); Notes on Italian economic growth, 1861-1964, Milano 1965; Occupazione e capacità produttive. La realtà italiana, Bologna 1976 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Buni, 38 anni, che il 9 marzo 1894 al Trotter diMilano aveva sfidato in bicicletta Buffalo Bill a cavallo e, secondo copione di vantaggio: Guerra, Binda, Martano arrivano a 3′22″, i francesi più lontano ancora.
Bartali non fa le volate, non si occupa ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] facile e banale che per un francesedi vent'anni fa andare in Spagna altro canto, le consociate di società straniere occupano uno spazio eccezionalmente ridotto. La tradizione di civil law nell'analisi di un giurista di common law, Milano 1973).
...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Basilio di Caesarea, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, cui bisogna aggiungere Auxentius, vescovo ariano diMilano: un il 150 e il 160 d.C., il santuario di Artemide giunge a occupare un'area di oltre 3 ha, che abbracciava entrambi i lati della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dello stesso elemento indicato con il nome francesedi donjon: il dongione - che ha come metà del XIII al principio del sec. XV), Milano 1938; F. Cusin, Per la storia del castello da costruzione; era importante occupare una posizione che permettesse ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , meno ‛riservista' di quella francese, accentua l'utilizzazione ricreativa percentuale dell'8,05% l'alluminio occupa il terzo posto per diffusione sulla studi dell'Istituto di diritto internazionale e straniero dell'Università diMilano", 1969, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e francesi, le nuove produzioni francesi e dell'isola di Creta 'imprese, con un centinaio dioccupati, esso conobbe nel corso del 17-19, 22, 28-29.
237. Rosa Barovier Meniasti, Il Vetro veneziano, Milano 1982, pp. 134-141.
238. A.S.V., Censori, b. 40 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...