L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] negli Stati italiani e segnatamente nel ducato diMilano. Politica costosa, questa, in quanto equivaleva occupato, con una cifra d'affari annua di due milioni di ducati, il primo posto tra le nazioni europee, mentre la cifra d'affari dei Francesi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 76; id., Milano longobarda, in Storia diMilano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), Milano 1954, pp metà del sec. 6° fino agli inizi dell'11°, occupando un territorio non immune da scambi culturali con il mondo ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] duca diMilano, il re d'Aragona e il papa si riunirono in una lega che intendeva opporsi alle mire del re di Francia Carlo VIII sull'Italia. I Veneziani fornirono grossi contingenti militari, che sbarcarono nell'Italia del Sud; le truppe francesi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] cuore diMilano presso il di Fountains, Byland e Rievaulx, quelle tedesche di Doberan, Mariental, quelle austriache di Zwettl, Lilienfeld e Heiligenkreuz, quella svizzera di Hauterive o quelle francesidi 1/3 ca. è occupato da una darsena coperta che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , che si occupa non di oggetti ma di modi di comportamento, in ricercatori statunitensi, inglesi, francesi e israeliani. I Ambrosio, M., Sviluppo economico e crescita urbana in Italia, Milano 1968.
Compagna, F., La politica della città, Bari 1967 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Belgio aveva mantenuto a lungo truppe dioccupazione ‒ nonché i suoi alleati Austria a Montecarlo. Fu un festival anglo-francese, con undici gare in programma, fra concluse nel luglio 1939, all'Arena diMilano, con un confronto tra Italia e ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] partite internazionali al Velodromo di Bologna e all'Arena diMilano fra SC Italia diMilano e la selezione francese del Litoral. L'Italia supportato nei club dai tecnici anglosassoni delle truppe dioccupazione. Con il loro rimpatrio si ritornò all ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Duomo diMilano, in Il Duomo diMilano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di arte lombarda. I monumenti, 3), Milano 1969, quel passato di cui ben poco restava dopo il sessantennio dioccupazione latina ( ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Novecento, e di quelli francesi. La Francia, che conobbe alcuni di essi solo durante l'occupazione nazista, si esigenze dei budgets difensivi.
I laboratori diMilano, di Colonia, di Liegi, di Parigi, di Utrecht, così come quelli americani della Bell ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di Venezia aveva dovuto registrare l’indebolimento di tutti i tradizionali punti di forza dell’economia della città. Sotto i colpi della concorrenza francese livelli dioccupazione e di bonifica europea in età moderna, Milano 1994, specie alle pp. 89 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...