PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] o come il circo a S-E, nell'area attualmente occupata dal tribunale e già indicata nel sec. 12° con francesedi gusto archeologizzante, alle sale di Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986; San Michele in Borgo. Rapporto ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] d’oltremare francesi, per un totale di 262 invece di 271).
Guardiamo prima ai livelli di produttività delle regioni europee; seguirà un’analisi, molto più dettagliata, dell’occupazione: i tassi totali dioccupazione e l’occupazione per settori ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] era quello francesedi origine napoleonica, un territorio ricettivo a una nuova occupazione politica: l’ideologia era tramontata, 1982).
C. Ghini, Il terremoto del 15 giugno, Milano 1976.
A. Lijphart, Democracy in plural societies. A comparative ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . 1495 d'Alfonso, d'ogni possibilità di successione per Isabella Sforza, la duchessa diMilano sorella del re defunto e figlia d il Regno di Napoli e per Ferdinando il Cattolico, che s'impegna a non ostacolare l'invasione e l'occupazionefrancesi, la ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] , così come stava succedendo nella sede diMilano per A. Ferrari e nella sede di Bologna per D. Svampa. Il conflitto francese, E. Loubet, un gesto che gli altri capi degli Stati cattolici non compirono, per evitare di ratificare quell'occupazionedi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] trattato di pace seguita al fruttidoro non risparmiò, al momento della seconda coalizione, l'occupazionefrancese del vita. Commentario del conte L. S. d. I.,a cura di G. Ottolenghi, Roma-Milano 1908, I, pp. 261-447; importante per i dati biografici ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università diMilano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] derivato dal francese paysage di risorse addizionali. L'andamento della densità di popolazione di una specie in un determinato paesaggio dipende anche dall'occupazione sequenziale didi decine di chilometri. La perdita di popolazione diMilano ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] , al seguito del nazionalismo francesedi Charles Maurras(50). Potevano Fano, che aveva assistito al Congresso sionistico diMilano da cui era nata tutta la polemica nel settembre 1943 (pochi giorni dopo l’occupazione nazista), e il suo rabbino capo, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di guerra era stata fatta il 29 sett. 1911, senza l'approvazione né la ratifica del Parlamento, come consentiva l'art. 5 dello statuto. L'impresa coloniale, decisa dopo l'occupazionefrancese I liberali e la svolta di G., Milano 1983; E. Gentile, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Corliss ed Allen e dai progressi della meccanica francese, di cui fece conoscere la motrice Farcot. In anni 1907 presidente del Collegio degli ingegneri ed architetti diMilano, si occupò della loro condizione professionale.
Era in discussione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...