(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dei seminativi che, fra semplici e arborati, occupano il 42% dell'intera superficie territoriale e il a favore della scuola veterinaria diMilano, i provvedimenti per distanziare agraria che fu fondata dai francesi Boussingault, Ville, Berthelot, ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] una stazione commerciale romana (Arikamenu), occupata dall'inizio dell'era cristiana al l'insegnamento dell'occidente. Vi sono centri di cultura francese (in Egitto, nel Libano, con l questione orientale, 2ª ed., Milano 1941; F. Taeschner, Geschichte ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] francese o a T. S. Eliot. M. Sachturis (nato nel 1919) popola di B. Lavagnini, La letteratura neoellenica, Milano 1969; M. Vitti, Storia della letteratura Empire, Englewood, N. J., 1972. Periodo dell'occupazione franca e ottomana: F. Franco, in Atti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] europee superi il milione di ettari e occupi più di 500.000 lavoratori 'Etiopia, in Storia delle letterature d'Oriente, I, Milano 1969, pp. 803-911 (indice dei nomi in cura di una missione francese. Nella provincia etiopica del Wallò, a NE di Addìs ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alla vita cenobitica sul modello benedettino; cosi l'ordine francesedi Grand-mont, fondato da S. Stefano nel 1075 a quando Gian Galeazzo Visconti diMilano, signore di Pisa, Siena, Lucca, Perugia, Assisi, Spoleto, stava per occupar Firenze, il cui ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di restaurazione spagnola e complicazioni con l'estero (nel 1839 una squadra francese bombardava e occupava Veracruz diMilano), crearono scuole di un aceademismo manierato, ma diffusero la conoscenza di tutti i mezzi del mestiere: solidità di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di simile in Oriente. nonostante le infinite monete civiche orientali dell'epoca imperiale romana.
L'Italia occupò una posizione altrettanto indipendente rispetto al gotico francese dell'800, comperò e riunì a Milano tesori d'arte che furono alienati ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] segg.; id., Storia dei Romeni e della loro civiltà, Milano 1928; id., Politica externă a regelui Carol I, Bucarest 1916 l'occupazione russa della Moldavia, che mise il mondo elegante a contatto degli ufficiali russi (quasi tutti di cultura francese) ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] la durezza non deve superare i 30 gradi francesi.
La cosiddetta durezza ha per le acque potabili Watt e Lavoisier si occuparono essi pure della saturazione delle l'uso delle acque di proprietà del comune. In quello diMilano del 1216 si dispone: ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 'occupazionefrancese d'Algeri provocata dalla tracotanza degli stati barbareschi verso gli stati europei; e da allora l'occupazionedi W. Juynboll, Manuale di diritto musulmano secondo la scuola sciafeita, trad. di G. Baviera, Milano 1916 (3ª ed. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...