Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole diMilano. [...] in quelle zone.
Dopo la capitolazione diMilano riparò dapprima a Lugano, dove ebbe contatti col Mazzini (firmò tra l'altro l'indirizzo mazziniano del 4 settembre all'Assemblea nazionale francese), e poi, nei primi giorni di settembre, a Genova, dove ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] di Vincent Van Gogh (1946) e dei Falsari di André Gide (1947), lo scrittore francese eletto presto a modello di direzione di Linus quella della nuova serie della lettura, edita dalla Milano Libri (1979-80), e tornò in Mondadori per occupare, tra ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] ", seppur dotato di "molto talento", lo giudicava l'ambasciatore cisalpino Porro (cfr. Arch. di Stato diMilano, Archivio Testi dettò le onorevolissime condizioni di resa.
Il ritorno dei Francesi, dopo la breve occupazione austriaca, produsse a ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] con una partecipazione della francese Bull e diretta da di bilancio dall’Istituto per le pubbliche relazioni diMilano, reputato da giuria di esperti il migliore d’Italia: un esempio di alla ricerca di partner internazionali occupandosi anche dei ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] occupazione tedesca e la nascita della RSI, asservita al nazismo. All’inizio difrancese, Parigi 1942) e soprattutto Aldo Capitini (Elementi di un di storia della filosofia, come successore di Antonio Banfi, sempre nell’Università diMilano ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] , fu addetto al comando di divisione di Catanzaro. Qui si occupò nel tempo libero di arte (pubblicò nella Rassegna d'arte di C. Ricci, III, nel XX secolo (Milano 1940), che esaltava la condotta democratica della guerra anglo-francese nel 1914-18 in ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] termine anche brillanti operazioni contro alcune fortezze piemontesi occupate dai francesi.
Nel 1696 Vittorio Amedeo II uscì dal voluta dall’alleato inglese.
Nominato nel 1707 governatore diMilano, carica che mantenne fino al 1716, gestì la ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dei marchesi piacentini Paveri Fontana. La nuova occupazione e la possibilità di tenersi al corrente delle novità ne rafforzarono le convinzioni politiche, portandolo, subito dopo l'entrata dei Francesi a Milano, a schierarsi con i sostenitori in ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] occupazione britannica, si inserì in altre organizzazioni, anche per ragioni difrancese, dove Pizzorno riuscì, all’inizio degli anni Cinquanta, a ottenere il posto di lettore di Settanta lasciò l’Università diMilano per una chiamata come full ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca diMilano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca diMilano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] aprile i Francesi si ritirarono dalla battaglia di Ravenna e il cardinale Matthäeus Schiner, vittorioso con i suoi Svizzeri, pose fine all’occupazione oltremontana: il 6 giugno prese Cremona, il 13, conquistata Pavia, intimò la resa a Milano. Il 20 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...