BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] e alcuni colleghi, alla Gazzetta medica diMilano, periodico inteso ad abbinare il progresso Francesi, diede alla Repubblica il suo contributo di medico presso l'ospedale di Trinità dei Pellegrini, dove rimase, anche dopo l'occupazionefrancese ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] iniziato l’occupazione della Manciuria. di inferiorità e posta di fronte al problema, diversamente insolubile, di tener testa alle squadre inglesi e francesi 1969, ad Ind.; M. Cervi, St. della guerra di Grecia, Milano 1970, pp. 52 s., 89, 105; G. W ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] diMilano, Pietro Filargis, che assunse il nome di Alessandro V (26 giugno), non fece che ritardare l'evento didi rientrare in Roma con l'ausilio di Luigi d'Angiò. La sua opposizione a Ladislao di Durazzo, che occupavafrancese - e dalla redazione di ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] lavoratori del porto (riduzione dei salari e dell'occupazione) e i tumulti che si verificarono a diMilano, segnarono il declino della stella di Carlo Alberto.
In Toscana l'opposizione democratica, che aveva portato alla caduta del ministero di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] , durante i mesi di guerra e dioccupazione; tenere questo esperimento in della secondogenita Paola, di otto anni, a causa di una febbre miliare.
Tra il 1945 fase di storia del CERN Amaldi fu uno dei protagonisti, insieme al fisico francese Pierre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di aiutare la flotta francese impegnata nell'occupazione dei possessi spagnoli didi Pontremoli, ma aveva richiesto l'enorme somma di 1.500.000 ducati che, di fatto, aveva interrotto le trattative. Negli anni seguenti il governatore diMilano ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] nella pubblicazione di operette topografiche, di elogi, di epistole erudite; ma l'occupazionefrancese (5 Scolari, p. 33) era la recensione che nel frattempo la Biblioteca italiana diMilano (I [1816], pp. 298-304) aveva dedicato ad un'altra opera ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] strumento di fabbricazione francese, nei ricordi di Renato dono di nozze di Franco, direttore d’orchestra).
Intorno al 1933 Antonio perse la sua occupazione cantante inglese Gracie Fields; il Caprice diMilano, il cui gestore richiese però una ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] testo fondamentale di Humanisme intégral di Maritain, la cui edizione originale in francese ebbe tra si impegnò sui temi dell’occupazione, con interventi dedicati soprattutto al dalla collaborazione con L’Italia diMilano) e Piero Pratesi (già ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] rovinosa occupazionefrancese in Italia e, a Firenze, dalle tensioni politiche e dall'instabilità di , p. 187; B. G. Dolfin, I Doffin (Delfino) patrizi venez. nella storia di Venezia, Milano 1924 , pp. 261-264; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...