NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] «ingegnere terzo aggiunto», avanzando di grado durante la terza occupazionefrancese (1809-13); nel 1810 fu Pavan, P. N. architetto: nuovi documenti e notizie da materiali d’archivio di Trieste e Milano, ibid., pp. 423-481; N. Guidi, P. N. Regesto ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] occupazione. Scrisse un secondo romanzo (L'integrazione, Milano 1960), finché la pubblicazione della Vita agra (ibid. 1962) gli portò successo di pubblico e di italiana, ma frequente nelle culture letterarie francese e americana - uno morale e civile ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] di sua madre, Maria I, gli sarebbero venute a mancare, per lo spazio di sei anni, dopo l'occupazionefrancese del 1807. Il 2 marzo 1815, a 87 anni di italiana del Settecento, in Il Settecento italiano, I, Milano-Roma 1932, p. 17;S. Brinton, B. ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] di stabilirsi lontano dal pontefice (Montanari, 1856, pp. 12 s.). Egli tornò dunque a Casola, dove visse ritirato gli anni dell’occupazionefrancese favore ai primi provvedimenti di Pio IX e, dopo le Cinque giornate diMilano e l’inizio della guerra ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] i primi racconti sul Popolo di Roma e sull'Ambrosiano diMilano. Nel cortile della Sapienza conobbe natura.
La guerra, l'occupazione tedesca, il rinnovarsi dell'antico illustre (1955) - del poeta simbolista francese il D. restò lettore scrupoloso e ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] la guerriglia contro l'occupazione italiana; tentò l'organizzazione della fuga da Ponza di Terracini, Secchia e Scoccimarro , per conto dell'Istituto G. Feltrinelli diMilano, delle carte dell'archivio di Angelo Tasca. L'edizione dell'archivio curata ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] quasi risalire alla tradizione di Courbet, il padre del realismo francesedi metà XIX secolo.
Iniziò in questo stesso periodo a collaborare con Realismo. Mensile di arti figurative, rivista portavoce del movimento, pubblicata a Milano tra il 1952 e ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] XVII secolo. Ufficiale di fanteria negli anni della Guerra delle Alpi, durante l’occupazionefrancese aveva aderito al tre componenti del Consiglio amministrativo cui affidò il governo diMilano negli ultimi giorni del dominio sabaudo prima della ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] di un anno, durante il quale partecipò alla campagna per l'occupazione austriaca della Bosnia-Erzegovina nella brigata di nell'ambiente giornalistico diMilano, dove si trasferì e dove visse miseramente traducendo dal tedesco, dal francese e dal serbo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] francese, vi rientrò subito dopo la proclamazione della Repubblica e ritrovò a Parigi l'amico Gustave Flourens. Fu, assieme al Flourens e al connazionale Gaetano Davoli di Reggio Emilia, uno dei protagonisti dei fatti che portarono all'occupazionedi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...