MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] che egli si preoccupò di reiterare le richieste di fondi e di segnalare i rischi di disequilibrio italiano nel caso di un’occupazione spagnola della fortezza di Casale, senza cedere nel contempo alle lusinghe francesidi alleanze vantaggiose per ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] del 1949 alla galleria del Milione diMilano, Duilio Morosini (1949) avrebbe parlato di un Treccani attento a evitare « contadini, attaccati dalla polizia durante l’occupazionedi alcuni latifondi. Fu l’inizio di un profondo e durevole legame con il ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] di bombarda da 400 mm con 5 km di portata.
Nell'estate 1920, nel corso dell'agitazione degli operai metallurgici che portò all'occupazione Cogne, della Cogne Girod, dell'Azienda elettrica del Comune diMilano, ecc.
Tra gli scritti politici dei B. si ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] Lehritter, nel gennaio del 1794).
L’opera di corte italiana venne disciolta nel 1807, nella generale ristrutturazione dello Stato, della corte e dell’amministrazione in seguito all’occupazionefrancese del Regno: a Righini, formalmente ancora in ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] militò col grado di tenente. Dopo la fuga di Pio IX fu inviato a Terracina e quindi a presidiare Corneto. Quando i Francesi e partecipò all'impresa come secondo capo di Stato Maggiore.
Sbarcato a Marsala, occupò porta Palermo e l'ufficio postale; il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] Borbonica l'incarico di curare il settore storico e bibliografico; il 31 genn. 1804, all'apertura della biblioteca al pubblico, divenne vice-bibliotecario, e il 7 nov. 1805 terzo bibliotecario. Alla vigilia dell'occupazionefrancese preparò il ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] di una lunga serie di interventi di restauro a seguito dei danni subiti durante l’occupazionefrancese (1823-38; Archivio di Stato di Roma, Presidenza diMilano 1975, p. 152; M.F. Apolloni et al., La villa di Alessandro Torlonia, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia diMilano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] un’accusa per bigamia. In seguito, divenuto cittadino francese, poté ottenere il divorzio dalla prima moglie e passim; Un secolo di cinema a Milano, a cura di R. De Berti, Milano 1996, pp. 160 s.; Lux Film, a cura di A. Farassino, Milano 2000, pp. 27 ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] di Palermo a quella di Roma, occupando la cattedra di geofisica nella facoltà didi salute del presidente, il fisico nucleare francese Leumann di Rivoli 1988; G. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] soprattutto nei lavori di restauro della residenza di Carditello, danneggiata dall'occupazionefrancese (per questa attività ,storia,progetto (catal.), Milano 1977, pp. 44-48, 72-74; R. Plunz, San Leucio,vitalità di una tradizione,ibid., pp ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...