CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] di governo contro l'opposizione aspra degli "zelanti".
Con la seconda occupazionefrancesedi Roma (febbraio 1808) seguita dalla deportazione di . Calvi, Curiosità stor. e diplom. del secolo decimottavo…, Milano 1878, pp. 348 s.; D. Silvagni, La corte ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] attribuzioni di sorveglianza politica e che ricoprì fino all'occupazionefrancesedi Roma. restaurazione. 1775-1830, in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VIII, 1, Milano 1977, p. 110; Scritti di G. A. Sala, pubbl. sugli autografi da G. ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] a mantenere la divisione francesedi stanza a Padova; appena arrivati a Milano, nella notte del 12 pp. 5-97; G. Monteleone, L'occupazionefrancesedi Padova nel 1801 (16 gennaio - 6 aprile), in Bollettino del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] francesi, il L. sedette nel Comitato di governo di Modena e Reggio, sorto dopo l'occupazionefrancesedi Modena e il vittorioso fatto d'armi di ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1958, p. 356; ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] difficili anni di fine secolo che videro l'occupazionefrancesedi Livorno nel 1796 (durante la quale dirà di essersi in P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 32 s.; la lettera di Paoli al C. del 31 genn. 1800 in N ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di S. Agnese) al fine di alleviarne la penuria gravante sulla popolazione romana.
Con l'occupazionefrancesedi G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria, Milano 1967, II, pp. 235 s.; M. Tosi, La Società romana ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] occupazionefrancesedi Roma. Chiamato a sostituire temporaneamente Giuseppe Doria Pamphili Landi in qualità di . M., Rieti 1930; G. Vincenti Mareri, Un diplomatico del secolo decimottavo, Milano 1931; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-2, Roma ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] di S. Pietro. La sua attività a Propaganda, data la precarietà delle condizioni del Papato, fu di scarsa importanza ed interrotta dall'occupazionefrancesedi Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, p. 542; II, p. 84; G. Moroni, Diz. di erud. stor-eccl ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] al Musée central di Parigi; le sessanta opere, infatti, nel 1799, dopo l'occupazionefrancesedi Firenze, furono s.; Guida d'Italia del Touring Club italiano. Firenze e dintorni, Milano 1974, p. 336; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1976, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] il pretesto per l'occupazionefrancesedi Roma.
All'indomani dell'occupazione, il governatore fu destituito Tre anni dopo, il 19 genn. 1818, il C. morì a Milano, ove fu sepolto nella chiesa di S. Maria alla Porta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...