CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] Angelo, che era stato controllore della Camera del ducato diMilano durante l'occupazionefrancesedi questo, e di Veronica Ferrero, dei signori di Gaglianico, veniva istituita dal padre erede universale. Questo documento probabilmente venne redatto ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Nacque alla fine del XV sec., a Brescia o nel Bresciano, figlio del conte Maffeo. Insieme con il fratello Gian Galeazzo fu in stretta relazione [...] prima della fine dell’occupazionefrancesedi Brescia, assieme con Gian Galeazzo cercò di trattare con i Veneziani Ebbe quattro figli, Cesare - che ottenne il vescovato di Tortona e fu senatore diMilano - Lodovico, Giovanni Corona - da cui nacquero ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] tra repubblicani nei giorni precedenti l'occupazionefrancesedi Roma (febbraio 1798). Fu quindi V.Spreti, Encicl. storico-nob. ital., II, Milano 1929, p. 133;D. Angeli, Storia romana di trent'anni (1770-1800), Milano 1931, p. 253; G. Six, Les ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Asti, i conti d'Ivrea, forse qualche membro della famiglia obertenga - di trovare un'alternativa francesediMilano, di disordini aperti, in rapporto con l'azione "ribelle" di B., l'occupazione violenta da parte del marchese e dei suoi vassalli di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dell'unione doganale italo-francese del 1949, ma che di carattere generale, ha più di ogni altro il dovere dioccuparsidi ), 30, pp. 17 ss.; G. Galli-P. Facchi: La sinistra democristiana, Milano 1962, ad Ind.; G.Baldi, C., in L'Europeo, 22 nov. 1964; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la Cueva, accompagnato dalle lettere di presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore diMilano. Il porporato ne apprezzò dal re, mentre sembrava si preparasse da parte francese l'occupazionedi Avignone e del Contado Venassino.
In realtà, per ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] partecipare alla difesa di Roma nelle file dell'artiglieria, con la quale si distinse nel respingere l'assalto del 3 giugno e quindi nella difesa del Gianicolo.
Dopo l'ingresso dei Francesi, denunziato alla polizia del corpo d'occupazione per essere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , Carlo Borromeo, arcivescovo diMilano, che ammirava certamente per i rappresentanti della Repubblica a occuparsene. In realtà, a Venezia non Francia- non si sarebbe mossa. L'ambasciatore francese a Venezia Philippe Canaye de Fresnes si adoperava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e che dopo l'occupazionefrancese, al pari di un gruppo di artisti già al servizio di Alfonso II, abbia Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo, a cura H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1984, pp. 411, 414, 417, 604 s. e scheda 286; M. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] sede sacerdotale: così., occupato a seguire le nuove alleanze di Venezia che ora, scontrandosi con Milano, si avvicinava alla tirarla ale parte nostre", per reprimere l'"elatione" del popolo francese (Senato. Secr., 23 marzo 1510); per questo, nell' ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...