MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] l’abilitazione all’insegnamento difrancese nelle scuole medie. Nel marzo 1908 ebbe l’incarico di insegnare francese a Oneglia (Imperia), a Milano. Intanto Mussolini promuoveva spettacolari occupazionidi città, da parte di migliaia di squadristi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Francesi - quasi questi abbiano bisogno di lui per saperlo - che Massimiliano è a Trento puntando di lì a Rovereto. Quando poi la cacciata, del 1° genn. 1500, da Milanodi Marchesato dal ricatto d'un'occupazione - francese o imperiale o franco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Radini Tedeschi, per il XVI centenario dell'editto diMilano. Alla morte del suo vescovo, il 22 ag di molti ebrei nei territori dell'Europa balcanica occupatifrancese, sulla base di volontarie dimissioni di tre di loro e della contemporanea nomina di ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] diMilano.
Nel corso del 1404 L. spezzò il potere di due delle più significative famiglie del Regno: prima di Nicola Ruffo, marchese di il più recente lavoro su di lui, che si occupa soltanto del suo dominio nei possedimenti francesi (M.-R. Reynaud, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] che nel corso dell'occupazione imperiale sera incrudelito sul di C., "francesedi nascita, di Stati, di aderenze" e "geloso" e "diffidente di A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra…, Milano 1913, passim alle pp. 74-83, 153-165; Id ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dal capitolo generale diMilano il 16 maggio 1562. In seguito all’apertura del terzo periodo del Concilio di Trento, avvenuta di Saluzzo, posto sotto la sovranità francese. All’inizio del 1589, quando il duca rispolverò i progetti per l’occupazionedi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] del duca diMilano, Francesco II Sforza, e la conseguente crisi negli equilibri della penisola lo allontanarono subito dal governo dell'isola. Nel dicembre si recò a Napoli e seguì poi Carlo V a Roma (aprile 1536); l'occupazionefrancese della Savoia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Francesidi rivolgersi contro l'esercito imperiale che aveva occupato Roma, e anche quella politica assumesse un più favorevole andamento per l'adesione obbligata di papa Clemente VII alle profferte di pace dell'imperatore, la situazione diMilano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca diMilano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di Morone, il coinvolgimento, allo stesso estorto, di F. autorizzano le truppe cesaree all'occupazionediMilano l'impresa de Milano per non vi esser gente a sufficienza per exequirla". Di fatto ai Francesi interessa di più l'"impresa di Zenoa". Solo ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] 'occupazionefrancese della Marche (febbraioaprile 1797) e, dopo la delusione del trattato di . 154-156; P. Treves, Lo studio dell'antichità class. nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 444 s.; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...