BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] periodo ammiratore del sindacalismo francese, soprattutto per il suo rifiuto di subordinare il sindacato al partito; su di esso e sulle analogie a Milano, degli scioperi e degli eccidi della primavera, della rivolta di Ancona, dell'occupazione delle ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] la rottura fra Manfredo ed il nuovo duca diMilano, Galeazzo Maria Sforza, che nel 1469 inviò Federico da Montefeltro ad occupare Brescello per sottrarlo alla signoria di Manfredo.
Le testimonianze, spesso contraddittorie, fornite dalle fonti ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] La moglie di Comparetti, Elena Raffalovich, ebrea ucraino-francese, fondò in di Firenze e nel 1953, sostenuto dall’arcivescovo E. Dalla Costa, appoggiò l’occupazione luogo coinvolto, tramite Bensi, l’arcivescovo diMilano G.B. Montini, che declinò l’ ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , e il 12 settembre lo stesso Gonzaga occupò Piacenza in nome di Carlo V. Si manifestava con chiarezza il disegno imperiale di riannettere le due città al Ducato diMilano, accantonando i diritti ereditari di Ottavio.
Il 21 settembre il F. fu ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] 34, p. 547; Il Chi è nella finanza italiana 1959, Varese-Milano 1960, p. 457; Le società quotate alla Borsa Valori diMilano dal 1861 al 2000. Profili storici e titoli azionari, a cura di G. De Luca, Milano 2002, pp. 159, 164, 187, 216, 277, 368, 371 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] occupazionefrancese (1806-15) colpirono anche l’altare, che fu privato delle due statue; al loro posto furono posti due busti di Storia dell’arte italiana, X.1, La scultura del Cinquecento, Milano 1935, pp. 745-757; O. Morisani, Geronimo Santacroce, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] occupazione, decise di mutare completamente campo didi studio nei principali laminatoi tedeschi e francesi, un nuovo reparto specializzato nella lavorazione di a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Milano 1969, pp. 43, 260; II, ibid. ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] dalle due potenze egemoni, le Due Sicilie e lo Stato diMilano, cioè l’Austria. Da tempo aveva previsto per i due festosamente alla volta di Roma occupata dai Francesi. Occuparono a loro volta la città abbandonata dai Francesi (eccetto Castel Sant ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] -asburgico con l'occupazionefrancese del Piemonte, il B. vi fu mandato al seguito di un parente, un di prendere il castello diMilano con un sensazionale colpo di mano. Il progetto si basava sul tradimento di un gentiluomo senese residente a Milano ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] di smercio delle stampe e di anticipi di denaro soddisfatti dal cugino (Ep. Rem., X, I, 2358-2376). Non ci sono notizie sul periodo dell'occupazionefrancese nel 1807, quando all'Accademia di belle arti diMilano fu esposta e premiata con il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...