GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca diMilano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca diMilano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , vestiti alla francese, si diressero prontamente verso la corte di Luigi XI a apertamente a conquistare il trono diMilano a discapito dei diritti di successione del nipote. Già nel procedettero alla sistematica occupazione delle roccaforti del ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] occupòdi questioni giurisdizionali.
Nel marzo 1682 il Consiglio d’Italia propose a Carlo II una terna di candidati spagnoli per la carica di gran cancelliere dello Stato diMilano varianti e lo stesso titolo; in francese il Manifeste du Duc de M., ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] . 164).
Nel 1801, con la seconda occupazionefrancese del principato di Trento, venne nominato segretario generale del Consiglio pubblica amministrazione nelle Scuole speciali di pubblica amministrazione diMilano da lui stesso progettate e destinate ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di don Carlos, che nel 1737 lo sceglierà quale viceré di Sicilia. Nel 1739, infine, la fallita occupazionedi antigesuitismo però non gli impedì di respingere la proposta dei ministri spagnolo e francesedi fare impegnare il cardinale da eleggersi ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Francesi favorisse l'occupazione degli Stati sardi nella speranza di rimpiazzare appena possibile e stabilmente i Francesi. Convinto di scomparsa del figlio Ludovico.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMilano, Autografi, cart. 116, fasc. 10; cart. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] (maritata a Cesare Reina, segretario del Senato diMilano e morta precocemente) e un figlio, il Leti letteraria divenne la sua principale occupazione tanto che negli anni del quella del pastore della Chiesa francese e italiana Benedetto Calandrini, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di Carlo V da quando il Ducato diMilano era stato devoluto all'Impero (1535). Rimasto vedovo nel 1538, abbracciò lo stato clericale e fu cardinale dal 1544; dopo avere occupato inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo II di Spagna, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] duca diMilano, Girolamo Morone, al fine di costringere il marchese di Pescara ad allearsi con il partito francese; ma dopo una lunga battaglia riuscì a prevalere.
Il G. si occupò anche del clero regolare, svincolato dall'autorità del vescovo e troppo ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] a fonti letterarie francesi (la comédie-ballet di Voltaire e Jean-Philippe abbandonare Dresda in balia dell’occupazione russa, Morlacchi dovette scrivere gennaio a Napoli e il 29 maggio alla Scala diMilano), fu assente da Dresda per circa 9 mesi, da ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] ’occupazione delle terre, fu emesso contro di lei un ordine didi una neonata sezione dell’Internazionale, in un momento di ripresa del movimento operaio francese e di i circoli prima di Lugano, da luglio a settembre, poi diMilano e Firenze, dove ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...