TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] settimane come ufficiale sul fronte italo-francese delle Alpi), dal 1938 insegnò storia e filosofia nei licei (prima a La Spezia e in seguito a Pisa e a Genova).
Nel 1939 si laureò anche in lettere e filosofia alla Cattolica diMilano (la sua tesi fu ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] London, Hamish Hamilton) di Cronache di poveri amanti che l’anno seguente apparve in francese per i tipi di Albin Michel.
Pratolini, dicembre e gennaio 1951, in varie capitali europee per conto diMilano Sera, Il Nuovo Corriere e Paese Sera, lasciò l ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Di questa tomba, forse destinata alla cattedrale di Tournai, ma probabilmente mai ultimata a causa dell’occupazione inglese della città (1513-18) e delle vicende personali del prelato francese fu eletto architetto del duomo diMilano e il 4 giugno ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] portato subito nel castello di Trezzo, dove morì dopo pochi mesi: Milano insieme con la metà orientale del dominio visconteo passò rapidamente sotto Giangaleazzo. Il D. occupò, a nome del suo signore, le città di Parma e di Reggio.
Le prime reazioni ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] M. Köck, allievo di M. Knoller, per i quattro anni successivi (fino al 7 ott. 1795; Arch. di Stato diMilano, Studi P. A., di distanza dalla nascita del figlio Raffaele il 29 aprile dello stesso anno. Nella primavera 1798, dopo l'occupazionefrancese ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] francese (in Studi storici, IX [1900], pp. 21-59); nel luglio 1901 si laureò in filosofia nell'Università di Pisa sotto la guida di del 1924, Milano 1937).
In occupazione nazista di Roma (9 sett. 1943 - 4 giugno 1944) fece della sua casa un punto di ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] la Rivoluzione francese», esprimendo l’auspicio di un suo trionfo pacifico (Noi, Primavera di rivoluzione, in Critica sociale, 16 marzo 1917, pp. 81-83). Ma già nel discorso che tenne il 12 agosto successivo nell’aula del consiglio comunale diMilano ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] Temendo di essere arruolato dalle autorità dioccupazione, decise di non francese Groupe Espace, a opera di Bloc, il cui fine era la realizzazione della sintesi delle arti.
Nel 1952 il M. tenne una personale alla galleria Bergamini diMilano ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] contatto con scienziati di rilievo tra cui François Arago e Félix Savart. Nella capitale francese incontrò anche l’esperto all’insurrezione delle Cinque giornate diMilano e all’occupazionedi Monza. La conoscenza di diverse lingue, e in particolare ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] luogotenente generale delle truppe d'occupazionefrancesi nell'isola. Ad una remota esperienza militare accenna anche una sua lettera al marchese Ranieri Coppoli di Perugia, datata Firenze, 17 nov. 1792 (Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, f ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...