BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] neanche ora trovò ascolto: Ludovico riuscì a riprendersi lo Stato, rientrando a Milano ai primi di febbraio del 1500, ma solo con il favore dei suoi sudditi troppo presto delusi dell'occupazionefrancese. Il 20 febbraio lo raggiunse il B. alla testa ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] sempre di più all'influenza francese, il Goria, la cui diocesi si estendeva anche a territori nel Ducato diMilano, era parte opposta fossero trattati con indulgenza nei territori occupati. Dopo l'occupazionedi Torino, nel luglio, il compito del C. ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] del mese, III (1986), 3, p. 24), da cui nacquero le prose di La fossa di Cherubino (Milano 1980). L’attività di traduttore diventò l’occupazione principale (si segnalano Bianca, o l’oblio di Louis Aragon, Milano 1969, e Un adolescente d’altri tempi ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] senza trovare "resistenza" ed occupa la piccola città con il castello. Di tutta la "famiglia del C C. Morbio, Francia ed Italia... mss. francesi delle nostre biblioteche, Milano 1873, p. 79; G. B. di Crollalanza, Memorie stor. geneal. dei... ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] di Ricciarda ed essa impose al figlio di tornare a Roma. Occupandosi soprattutto di armi, di tornei e di cavalli e cercando didi don Ferrante Gonzaga, governatore diMilano, parenti. In effetti anche i Francesi furono autorizzati a credere che il ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di cui le cronache ebbero modo dioccuparsi. Nel 1596, a capo di una squadra spagnola di dieci galee, il D. catturò nelle acque di Marsiglia due vascelli francesidi Spagna, Margherita d'Austria, dell'arciduca d'Austria e del governatore diMilano ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] re Cattolico e persistenti i timori nei confronti del governatore diMilano e del viceré di Napoli. Severo, di conseguenza, il controllo su chi, per qualche verso, è sospettabile di sentimenti e intenti filospagnoli; non altrettanto su chi come il ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Carolina Trotti Durini, governatrice dell'Ospedale diMilano ed esponente di rilievo dell'"Amicizia cattolica".
Tornato in di Robella), distintosi come ardente collaboratore durante la prima occupazionefrancese, rappresentata al teatro Ughetti di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] che era venuta meno durante il periodo dell'occupazionefrancese. Il 26 sett. 1803 gli venne affidata la sede vescovile suburbicaria di Frascati.
Nominato nuovamente prosegretario di Stato al posto di F. Casoni, gravemente ammalato, ai primi ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] dal Senato della Repubblica e rientrare a Milano.
Fu l'ultima missione svolta al servizio sforzesco: l'occupazionefrancese del ducato sanzionò per lui, ormai in tarda età. la conclusione di una lunga e onorata carriera diplomatica. Ritiratosi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...