VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] 1775-1809, b. 1; Atti 1810-1825, b. 2. I rapporti di Volta con il governo austriaco prima e con l’amministrazione francese poi sono documentati dalle carte conservate in Archivio di Stato diMilano, Autografi 159, 11-12; Studi p.a., b. 23, nonché in ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] di ricerche e studio» (la Repubblica, 23 ottobre 1984).
L’occupazione tedesca di del Movimento federalista europeo (Milano, agosto 1943), dopo l 1988); Jean Jaurès e altri storici della rivoluzione francese, Torino 1948; Il populismo russo, I-II ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] avevano stabilito uno stretto legame di fedeltà con Casa Savoia negli anni dell’occupazionefrancese, quando la corte sabauda fu da Urbano Rattazzi prefetto diMilano. Qui la sua intransigenza, aggiunta all’assenza di protezioni governative, lo portò ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] di un farmacista povero, riduzione dal francesedi Eduardo Scarpetta, alla presenza di averla ascoltata al teatro Odeon diMilano, la giudicava come "un' di grande successo, Ti conosco mascherina!, proiettato nel periodo più oscuro dell'occupazione ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] in estate con l’occupazione progressiva di Saati (villaggio situato nell ’Africa, Milano 1888, p. 57; cfr. istruzioni di massima in di violazione della neutralità elvetica, dai cui confini si palesava anche il timore di un’offensiva francese ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] chiamato dall’occupantefrancese a far parte della commissione speciale incaricata di calcolare i .); Ibid., Bibl. Moreniana, Palagi Libri, 433, ins. 41; Arch. di Stato diMilano, Carteggio Giovanni Rosini, vol. 32 (5 lettere 1830-51); Fondo Galletti ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] H. era probabilmente il funzionario sabaudo più competente sul Ducato diMilano. Bogino convinse quindi Carlo Emanuele III a sfruttare tale dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante la prima occupazionefrancese (dicembre 1798 - maggio 1799) l'H. subì ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] Il cadavere vivente di L.N. Tolstoj (teatro Manzoni diMilano, 2 febbr. 1934), l'Amleto (teatro Lirico diMilano, 16 marzo), Resurrezione di F. Calzavara (1944).
Trascorse gli anni bui dell'occupazione nazista nella sua villa di Castelfranco di Sopra ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] capitale durante il fascismo, Milano 2006, p. 149, 152; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, pp. 178-185 e ad ind.; L. Piccioni, I nove mesi di Roma occupata, in Antifascismo Resistenza ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Légion d’honneur dal ministero degli Affari esteri francese e il 2 giugno 1976 gli fu conferita l’onorificenza di Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Morì improvvisamente a Milano il 7 gennaio 1977 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...