TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] l’occupazionefrancese, come legato straordinario nella Ruhr e nella Saar, dove rimase sino al 1924. Alla fine di quell assai datati (ad esempio, I. Giordani, Vita contro la morte, Milano 1956).
Le buone relazioni stabilite da Testa – oltre che con i ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] in Milanodi Carlo Emanuele III nel dicembre del 1733 e durante tutto il triennio dell'occupazione franco-sarda del Milanese, occupazione difficile sia per le ristrettezze finanziarie ed i continui gravissimi tributi imposti dalla corte francese, sia ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] con la Lega del 1587. Ciononostante, il successo francese rappresentava un duro colpo inferto al prestigio della Spagna la Valtellina veniva così annessa allo Stato diMilano, mentre l'arciduca Leopoldo occupava la valle Monastero. Con questa manovra ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Cuneo, tenuta dal conte Manfredi di Luserna e assediata in forze dal Brissac.
In attesa dell'arrivo del marchese di Pescara e degli aiuti diMilano per ricevere la restituzione delle piazze occupate dal re di Francia", piazze che il C. ricevette ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Rohan-Gié, entrato dalla Valtellina nello Stato diMilano. Toccò agli stessi francesi e agli alleati sabaudi, sotto il comando relazione delle ragioni del duca di Parma contra la presente occupazione del ducato di Castro, redatta da Girolamo Moreschi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] funzione antiveneziana dal duca diMilano Ludovico il Moro. Il di Pier Francesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava già in territorio francese) e aveva lo scopo didi stanza a Prato. L’invio in Toscana di questo vero e proprio esercito dioccupazione ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] alti funzionari e militari al servizio dei Savoia, espressione di quella nobiltà piemontese di provincia di modeste fortune che si ritirò in campagna durante l’occupazionefrancese. Il padre di Clemente fu una figura scialba, mentre un grande peso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Belle Arti; ma al suo ritorno a Milano le modeste condizioni della famiglia gli imposero di accettare un posto presso la Zecca in qualità di disegnatore di medaglie e monete. All'occupazionefrancese della Lombardia il C. aveva manifestato la propria ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] IV, costituì il corpo di spedizione per l’occupazione delle Marche e dell’ francese (ibid., Corrispondenza del CSM, 3/18).
L’8 novembre 1874 fu eletto nella XII legislatura nel quarto collegio diMilano, entrando a far parte del gruppo parlamentare di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] della dottrina (come Debito pubblico, reddito, occupazione, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, passaggio alla cattedra di scienza delle finanze nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università statale diMilano, dove rimase ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...