TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] di un anno più giovane, ebbe subito un figlio (Giuseppe, 25 ottobre 1912) e trovò occupazione presso una ditta di tradotta in francese, più volte arrangiata e più tardi ispirazione dell’omonimo spettacolo musicale del Piccolo Teatro diMilano con ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] truppe repubblicane francesi che allora occupavano la città. Ma non parlano, invece, di suoi particolari 1803 il D. fu nominato sottotenente nella II brigata di linea (Arch. di Stato diMilano, Ministero della Guerra, Matricole, reg. 25, Manuale ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di numerose quote di signoria su alcuni feudi delle valli del Maro e dell'Arroscia, facendoli occuparedi Centallo dalle milizie mercenarie del capitano francese Del Carretto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Registri ducali, 13, pp. 279-284 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] occupazionefrancese (9 dicembre 1798-26 maggio 1799), la sua ricchezza e la sua vicinanza alla Casa reale fecero di II, 1990, pp. 222, 311; Il Castello di Masino, a cura di R. Mazzoni - M. Magnifico, Milano 1989 (in partic. G. Gentile, L’Archivio, ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] occupazione austriaca a Bologna da luglio 1799 a giugno 1800, controllato dalle autorità imperiali, si vide «disputato l’alimento», riuscendo solo immediatamente prima del ritorno dei francesi a essere «incaricato di Archivio di Stato diMilano, ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] registrati nel volgere di pochi anni (dall’occupazionefrancese alla successiva Restaurazione), a cura di G. De Luca - A. Moioli, Milano 2007, pp. 251-270. Sulla trasmissione testamentaria cfr. la documentazione in Archivio di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] occupazionefrancese, e il cui vero limite è quello di un localismo che gli impedisce di guardare al di Leti, La rivoluz. e la Repubbl. romana (1848-49), Milano 1913, ad ind.; L. Sandri, Il Comune di Roma nel 1848-49, in Capitolium, XXIV (1949), p. ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] contro i 72 che firmarono la deliberazione del 9 febbraio, b. 71 processo contro i congiurati di casa Menotti; Archivio di Stato diMilano, Processi, Archivio riservato, b. 84, f. 9; Modena, Biblioteca estense universitaria, Manoscritti Campori, P. 4 ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] la guerra contro la Francia. Questa occupò quasi interamente l’attività di Nava a partire dal 1792: dalle parte austriaca (Arch. di Stato diMilano, Uffici e tribunali regi, p. a., cart. 480).
Al ritorno dei francesi, emigrò prima a Udine ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] del PCd’I.
Anche a Milano venne preso di mira dai fascisti, che lo fare parte del movimento trockista francese, all’interno del quale Tresso occupazione nazista di Parigi del giugno del 1940 e alla formazione del regime collaborazionista di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...