BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] occupazionefrancese, una preziosa opera di controllo, ordinamento e salvaguardia, anche del materiale bibliografico di pontificie del medagliere vaticano, I, Milano 1910, pp. LI s.; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] a Gattinara. Due anni dopo, in vista della nuova offensiva francese in Lombardia, gli fu affidato il compito di, provvedere al rafforzamento delle fortezze dello Stato diMilano.
Di particolare importanza fu il contributo apportato dal B. alla difesa ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] di Roma, Antolini diMilano, Sartori di Ancona, lo stampatore di carte geografiche Giuseppe Molini di Firenze, la calcografia Vitali di Roma, la Stamperia camerale tipografia di Stato di .
Dopo l’occupazionedi Fabriano da parte dei Francesi, il 23 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] di mano, di impadronirsi della rocca. Sentendosi minacciato da più parti, quando nel marzo 1461 i Genovesi si ribellarono al dominio francese duca di Savoia.
L'occupazionedi Ventimiglia Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Registri ducali 169, pp ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di S. Antonio diMilano e di Piacenza. Iniziò la carriera in Curia nel 1564, durante il pontificato didi Parma Alessandro Farnese. Il progetto pontificio prevedeva che, mentre Enrico era occupato discrepanze tra la realtà francese e la visione romana ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] francese gli consentirono non solo dioccupare l’ambita cattedra di istituzioni criminali, abbandonata da Cremani, ma anche di , D.I.3/37, e nel fondo Romegialli, 127; Arch. di Stato diMilano, Autografi uomini celebri, 147 e 181; Ibid., Studi, p.a., ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] che si ispirava da un lato alla scuola francesedi Ernest Labrousse, dall’altro alla storiografia economica piemontese di Giuseppe Prato. In entrambe queste opere si propose di superare i limiti di un approccio strettamente politico-diplomatico, alla ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] conclusa nel 1796 con la sconfitta del Regno di Sardegna. Governatore di Torino nel 1797 e rifugiatosi nel 1799 presso il quartier generale austro-russo, dopo il completamento dell’occupazionefrancese, in seguito alla vittoria napoleonica a Marengo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] francese e godeva di un'altissima considerazione presso le corti europee.
Il duca di Modena desiderava guadagnarsi l'appoggio sabaudo per ottenere la restituzione dei territori compresi nella Legazione di Ferrara, allora sotto occupazione austriaca ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] diMilano, Militare, p.a., b. 261 (docc. relativi al L. frammisti con altri relativi a suo padre); Ministero della Guerra, bb. 392, 1611; Raccolta degli ordini, avvisi, proclami ec. pubblicati in Milano nell'anno V. repubblicano francese, II, Milano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...