NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] lui per ottenere la scarcerazione del geologo francese e massone Déodat de Dolomieu, prigioniero per Spreti, Encicl. storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, pp. 780-784; M. Rossi, L’occupazione napoletana di Roma (1799-1801), in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] Biella e nel 1797 aderì ai primi moti giacobini. Riparò poi a Milano, dove fu ospite del giornalista e cospiratore vercellese G.A. Ranza , con il ritorno dell’occupazionefrancese, venne nominato commissario della provincia di Biella con ampi poteri. ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] guidato dal principe Eugenio di Savoia aveva invaso e conquistato il Ducato diMilano. M., a dispetto della di Spagna, segnato, fra l’altro, dalla perdita di Gibilterra, conquistata dagli Inglesi nell’agosto 1704, e dall’occupazione imperiale di ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] approfittando dell’occupazionefrancese che rendeva di fatto estinto il reato di diserzione, Muzzi Prato 1844, pp. 162-170; I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 519 s.; P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, Prato 1845 ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] dopo la sua morte e divenuto di dominio pubblico – affinché, in caso dioccupazione sabauda di Saluzzo, un limitato supporto militare spagnolo fosse garantito da Milano solo in assenza di reazioni da parte francese.
Morì a Torino in un giorno ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] per assumere la carica di sindaco della città. Sopraggiunta l’occupazionefrancese, nel 1799 fu deportato Roma-Milano 1908; G. Faldella, Precursori e martiri, Torino 1910, p. 59; F. Patetta, Dichiarazione di principii d’una vendita di Carbonari ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] com'era tra la morte di Gregorio XVI e l'ingresso dei Francesi a Roma nel 1849. A. Sterlini, Un dimenticato, P. E. C., Roma 1927;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1956, pp. 1001 s., 1376 s.; A. Greco, Echi leopardiani nei poeti della Scuola romana ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] Sacerdoti si laureò in diritto amministrativo all’Università diMilano nel 1927 con una tesi sull’associazione sindacale controllate. A Sacerdoti fu affidato il mercato francese. Dopo l’occupazionedi Parigi del giugno 1940, ridislocò la direzione ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] Nel 1804 si aggiunse la legazione di Pesaro e Urbino. Con l’occupazionefrancese delle Marche nel 1808 fu Gallarati-Scotti diMilano e per l’altra nella famiglia Giuntini di Firenze (SIUSA, 2015).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cremona, Notaio ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] il frutto delle sue ricerche. A tale periodo risale L’occupazione bellica germanica negli anni 1939-1940 (Milano 1941), in cui Serra sostenne la tesi, allora ardita, che la debellatio militare di uno Stato non implicasse la scomparsa ipso facto della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...