SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] Faenza sotto il controllo francese, la Municipalità promosse l al tentativo degli insorti dioccupare la piazzaforte di Neustadt. In Carniola di Stato diMilano, Ministero della Guerra, Matricole degli ufficiali, cart. 27 (I reggimento di fanteria di ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] al 1799 fu organista del coro di canto fermo nella real cappella. Durante l’occupazionefrancese (1799) fu tenente nel corpo di Napoli e diMilano, del seminario arcivescovile di Napoli, e nell’archivio capitolare della cattedrale di S. Severo di ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] Rochefoucauld (Milano 1800-1801). Si specializzò nella traduzione in italiano di opere giuridiche francesi, , trovando occupazione come professore di lingua e letteratura italiana. Nel 1823 pubblicò, sotto lo pseudonimo di Francesco Coraccini ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] occupazione; la cospirazione politica. Nel 1390 venne, infatti, nuovamente incarcerato con l'accusa difrancesedi Genova - iniziato nel giugno 1396 - incarichi di storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 141 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] l’agente diplomatico di Ferdinando all’ambasciatore transalpino a Milano (Archivio di Stato di Parma, Truppe francesi nello Stato, b rivestì la carica di presidente del cantone sud del circondario.
A seguito dell’occupazione austriaca del territorio ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] francesi che avevano dimostrato di tenere nel debito conto i diritti della religione, delle persone e della proprietà. Essa divenne oggetto di dure critiche da parte del Giornale degli amici della libertà e dell'eguaglianza diMilano 'occupazionedi ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] posizione dello Stato diMilano dopo la pace di Cateau-Cambrésis, truppe, allora in contrasto col governatore francesedi Saluzzo, Carlo Birago.
Sebbene si deciso intervento di Emanuele Filiberto di Savoia riuscì ad impedire l'occupazione spagnola ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] di qualche anno, sarebbe stata la maggiore occupazionedidi concerti commemorativi dedicati a grandi musicisti classici e romantici di scuola tedesca, italiana, russa, scandinava e francese Giuseppe Verdi diMilano.
L’attività di Pollini non ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] di Francia Francesco I ed Enrico II durante la quasi trentennale occupazionefrancese del Piemonte, conclusasi con la Pace di con il nome di fra Cherubino) e operando sia come missionario nelle Valli valdesi sia come lettore a Milano e in altre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] B., già libero, poté rientrare così a Milano con un salvacondotto del comandante dell'esercito francese, Gian Giacomo Trivulzio.
L'occupazionefrancese, inizialmente bene accetta ai Milanesi, non mancò tuttavia di suscitare un diffuso malcontento che ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...