CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] Il Carroccio di Roma e a La Grande Italia diMilano, che nel occupazione dell’intelligenza, che lo rendono sufficientemente consapevole di una sorta di regressione e di nel frattempo al corpo di spedizione francese. morì di polrnonite a Saint-Imoges ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] riorganizzazione dei territori liberati dall’occupazionefrancese, il re di Sardegna concesse il collare : A. Monti, Un drammatico decennio di storia piemontese e il maresciallo di Savoia V.A. S. de la T., Milano 1943; per gli anni carloalbertini: P ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] compiti di rappresentanza: infatti, in occasione della crisi fra Urbano VIII e la Francia causata dall’occupazione dei un’esigua spedizione di soccorso spagnola sopraggiunta dallo Stato diMilano.
Naro rimase presso la corte francese anche quando vi ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] nel 1919, si occupò dal 1922, su incarico di Croce, del trasferimento alla Reggia della Biblioteca nazionale e di altre cinque biblioteche seconda al concorso di lingua e letteratura francese bandito dall'Università diMilano, ma preferì ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] di mobilitazione; il 28 ottobre 1939 fu nominato commendatore dell’Ordine della corona d’Italia e, dopo il 10 giugno 1940, partì volontario sul fronte francese. Rientrò a Milano settembre l’occupazione tedesca di Arezzo gli consentì di ricostituire la ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] , le spoglie furono trasferite a Milano e seppellite nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Eufemia.
Nel 1501 aveva subito la confisca di tutti i suoi beni nel Milanese, in conseguenza dell'occupazionefrancese del ducato. A dispetto delle ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] 1797, dopo l'occupazionefrancese. Nella relazione (conservata manoscritta nella Bibl. civica di Bergamo, ms. Mascheroni sono in Archivio di Stato diMilano: Autografi, cart. 112, fasc. 19, e Studi, p. a. cart. 696 (Liceo di Bergamo, Professori). ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] durante l’occupazionefrancese, nel 1815 fu nominato giudice di pace a Pollica; più tardi, accusato di essere inediti, Messina 1906, p. 24; C. De Angelis, Memorie…, a cura di M. Mazziotti, Roma-Milano 1908, pp. 26 s., 30, 37 s., 79, 84, 90; M ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] a causa della sospensione dei lavori alla Loggia seguita all'occupazionefrancese della città (1509), al "magister Filipus de Grassis, (1433-1509), in La piazza, la chiesa, il parco, a cura di M. Tafuri, Milano 1991, pp. 70, 91 s. e nn. 62, 67, 70; ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] di nuovo presente nel monastero fino alla soppressione, nel 1797, da parte del nuovo governo, insediatosi con l'occupazionefrancese che peraltro gli riferì tre tele della collezione Ongaro diMilano, in seguito restituite a Ludovico Soardi, un nobile ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...