CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] , Mem. della vita e delle peregrinazioni...,a cura di A. Aquarone, II, Milano 1970, p. 412; L. Vaccà Giusti, A occupazionefrancese, in Arch. stor. ital., CV(1947), p. 144; E. Passerin d'Entrèves, La società toscanaintorno al 1799, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] volumi.
Mentre la versione francesedi Mohl era in prosa, Milano 1889), traduzione in versi del poema epico germanico. Accanto all’attività di traduttore non smise mai di coltivare l’inclinazione pedagogica: in occasione dell’occupazione italiana di ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] sua autorità per indurre i presidii del contado a conservarsi fedeli al duca, senza assistenza di armi straniere", ossia per salvaguardare la città da un'occupazionefrancese. E il B. scelto per la bisogna - dopo aver raccolto a Genova dal conte ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] nazionale per il "milione di fucili", egli si occupò attivamente dell'iniziativa in veste di segretario ed ebbe perciò il Museo del Risorgimento diMilano e su di esse v. Carte di E. G. ordinate per cura di B.L. Guastalla, Milano 1921, che contiene ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] Sicilia: nel 1798 Fabrizio scelse di accompagnare i sovrani, in fuga dall’occupazionefrancese, e si stabilì a Palermo popolari in Sicilia 1820-1821, Milano 1968; S.A. Granata, Monarchie mediterranee. Ferdinando IV di Borbone tra Sicilia ed Europa ( ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] occupazionefrancese del territorio pontificio, il 10 dicembre 1809 Pignatelli fu di nuovo arrestato, a Roma, e a seguito della cattura di 255-256, 844; V. Sani, La rivoluzione senza rivoluzione, Milano 2000, pp. 130 s., 145; Ph. Boutry, Souverain et ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] dalla S. Sede il 24 luglio.
Dopo l’occupazionefrancese del Piemonte, poi annesso alla Francia, il M. aderì al nuovo regime. Il 26 maggio 1805 egli concelebrò a Milano la messa d’incoronazione di Napoleone a re d’Italia. Due settimane più tardi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] governatore diMilano, Gonzalo Fernández de Córdoba; poi affiancò il padre, disceso in Piemonte nel 1629, con buona parte dell’esercito di Fiandra.
Le operazioni entrarono nel vivo dopo l’occupazionedi Pinerolo da parte dell’esercito francese (marzo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] realmente potere» rispetto alla segreteria di Stato, secondo Raffaele De Cesare (1907, I, p. 23), Savelli riuscì a imporsi sulla debole commissione governativa, come lamentava il comandante dell’occupazionefrancese, che individuava nel ministro dell ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] ricavato su suo stesso suggerimento della riduzione di una commedia francese, La cagnotte. Nel 1876, in di traduzioni, di adattamenti e talvolta di creazione autonoma, alcuni dei quali furono stampati in fascicoli dall'editore Barbini diMilano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...