MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] al comando delle divisioni territoriali di Padova, Milano e Roma, e del corpo d’armata di Napoli (dicembre 1891). Fu eletto Tunisia dopo l’occupazionefrancese. I Fasci nacquero, a imitazione delle associazioni sindacali di mestiere che stavano ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] occupazionefrancese, lo riebbe nel 1801 da Ludovico I di Borbone; ne fu nuovamente privato dai Francesi B. Corniani, Isecoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. 504 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] arte a Pietroburgo; 1903, Salone triennale di belle arti di Bruxelles; 1904, Esposizione universale di Saint Louis). Nel maggio del 1906 inviò Fortuna (gesso) all’Esposizione nazionale diMilano organizzata in occasione dell’inaugurazione del traforo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] . Non è improbabile che in quel periodo di tempo, durante l'occupazionefrancese, il C. abbia cercato di giocare un suo ruolo nell'amministrazione del ducato diMilano. Non possiamo, tuttavia, dire qualcosa di più: è questa, infatti, l'ultima notizia ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] Regia di Torino, divenendone membro ‘effettivo’ nel 1796. Nel 1798, sciolta la Cappella in seguito all’occupazionefrancese, 1795 debuttò alla Scala diMilano. Nel 1795-96 diede a Brescia, Pisa e Bologna l’Elfrida di Paisiello; comparve dipoi nei ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune diMilano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] il G., parallelamente alla propria attività di viaggi e di ricerca, si occupò della raccolta Caprotti. Quindi, nel 1909, con l'aiuto del cugino, senatore L. Beltrami, e del prefetto della Biblioteca Ambrosiana diMilano, A. Ratti (il futuro Pio XI ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] della politica francese, tesa a soffocare ogni spirito di indipendenza nei territori conquistati e a favorire gli elementi più moderati. Al suo ritorno in patria, reso possibile peraltro proprio dall'occupazionefrancese del Piemonte, consolidò ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] di avvenimenti anche importanti, come la dichiarazione di guerra a Napoli. Prima dell'occupazionediMilano 820; Gazzetta diMilano, 17 maggio 1828; F. Coraccini,Storia dell'Amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] pavese, e Vittorio Amedeo III di Savoia nel 1796 gli concesse la facoltà di esercitare anche nel Regno di Sardegna. Occupata la Lombardia dalle truppe francesi del Bonaparte, il C. divenne membro della municipalità diMilano, alla quale carica attese ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] occupazione austro-russa, ritornò nel 1800 in Italia come aiutante di . 1837.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Araldica,P. M., c. 225; F. Confalonieri, Milano 1898, pp. 371 ss.; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese. 1789-1815, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...