BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] di inattività politica il B. divenne membro del governo provvisorio, costituitosi a Torino nel dicembre 1798 sotto l'occupazionefrancese Archivio di Stato di Torino, Lettere particolari, B, cart. n. 114, 1782 in 1788; n. 115, 1790 in 1792; Milano, ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] di nomina regia che sarebbe stata conferita a studenti laureati fino al 1820. Nel periodo dell’occupazionefrancese corte. I Saluzzo di Monesiglio, in Le langhe di Camillo Cavour. Dai feudi all’Italia unita, a cura di S. Montaldo, Milano 2011, pp. 159 ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] di una congiura per rovesciare il governo oligarchico.
Per questo motivo, in parallelo all’occupazionedidi Stato diMilano, Fondo Testi, bb. 240, 273; Parigi, Archives Nationales, AF/IV, cart. 1316.
P. Nurra, Genova durante la rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] dell'anno seguente, militò nell'esercito comandato dal Macdonald, distinguendosi nella conquista di Trento. In seguito, fu agli ordini del Murat nell'Italia centrale e fece parte delle truppe italo-francesi, che, prima e dopo Amiens, occuparono a due ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] precedente all'occupazionefrancese.
In questo filone di atteggiamenti e di pensiero, Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, Milano-Napoli-Roma 1913, I, pp. 238-80; II, pp. 138-48; F. Cantoni, La missione diplomatica di un poeta, in La Lettura, ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] nello Studium torinese nei decenni di relativa fioritura che precedettero l’occupazionefrancese del Piemonte (1536-59). A. Goria, Fra rinnovamento e tradizione. Lo ‘Speculum feudorum’ di Claude de Seyssel, Milano 2010, p. 16; F. Aimerito, P. T., in ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] i quali, molto probabilmente, era già in rapporto sin prima dell'occupazionefrancese del Milanese. Ciò che è certo è che l'A. in pochissimo dal suo ritiro l'8 frimaio V, Milano anno II, p. 6 n).
La morte di Vittorio Amedeo III, il 16 ottobre, fece ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] 1535 aveva partecipato, insieme col referendario e il governatore di Vercelli, alle trattative col duca diMilano per definire i confini fra il ducato milanese e quello sabaudo.
Occupata Torino dai Francesi nel 1536, il C. si ritirò a Vercelli. Qui ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] per la costante protezione di Tommaso Valperga Caluso il B. iniziò durante l'occupazionefrancese quella meritoria attività d' ), che il Giordani (Epist., IV, ed. Gussalli, Milano 1855, p. 182)con manifesta iperbole giudicò "stupendissimo, e ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] volta vi si recò nel marzo-aprile 1500, subito dopo la riconquista diMilano, fino allora occupata dai Francesi, da parte di Ludovico il Moro.
Francesco Gonzaga era combattuto tra l'impegno di fedeltà all'imperatore, che sosteneva il Moro, e una più ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...