CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] francese e la successiva restaurazione sforzesca, si perdono le tracce del C.; il suo nome torna alla ribalta all'epoca dell'occupazione e F. Grassi.
Morì a Milano il 7 sett. 1557.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMilano, Registri ducali, 66, ff. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] tempo in Siena, ove, per il troppo ostentato desiderio di ottenere una riabilitazione e per il fare da "grand ministre", fu soggetto ad aspre critiche. Solo dopo l'occupazionefrancese ottenne nuovi incarichi pubblici; chiamato a far parte del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] 1431 era tra i Signori di Firenze), Piero (nel maggio del 1433, in qualità di sindaco del Comune di Firenze, ricevette, dopo la pace di Ferrara, dagli uomini del duca diMilano le fortezze e i castelli da loro occupati), Lotto (con il fratello Piero ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giulio
Valentina Ughetto
MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] dove Berlinghieri era ministro di Toscana presso la corte francese. Tale circostanza gli permise di apprendere molto della la popolazione che avevano caratterizzato l’occupazionedi Livorno.
Nell’ultimo decennio di vita del Granducato, il M. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] febbraio 1505, tra la Repubblica e il rappresentante francese a Genova, Filippo di Clèves, aventi come oggetto l'occupazionedi Pisa.
Piuttosto che di trattative, si trattava in realtà di insistenze da parte della Repubblica per convincere il Clèves ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] re di Francia Luigi XII nella guerra per il controllo del Ducato diMilano. In una fase in cui i legami con i Francesi sembravano la principale occupazione della contessa, decisa a rinsaldare i vincoli con l'aristocrazia francese per rafforzare ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Filippo
Luciano Tamburini
Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] di Brozolo) a Riva di Chieri e nel 1810, sotto l’occupazionefrancese, l’ospedale civico di 1968, 1, 2, pp. 1043 ss.; M. Bernardi, Tesori d’arte antica in Piemonte, Milano s.d., pp. 234, 266, 433, 452; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] Milano. Nel 1847 era chiamato a Roma dal fratello, il cardinale Gabriele, diventato segretario di Stato di Pio IX.
Al F. vennero affidate le trattative diplomatiche con la corte di Vienna sulla questione di Ferrara, allora città pontificia, occupata ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] Ludovico il Moro sotto l'incalzare dell'avanzata francese, e occupata la città dal Trivulzio, il governo provvisorio diMilano, già installato dal Moro prima della fuga, lo incaricò di recarsi a incontrare a Novara, assieme con altri cinquanta ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] la relativa divisa" di colonnello di fanteria. Sopravvenuta l'occupazionefrancese, invitato dal generale Prior, Gli ex libris italiani, Milano 1902, pp. 127-129;A. Manno, Bibliografia stor. degli stati della monarchia di Savoia, Torino 1902, ad ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...