BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] di reggenza riuscì a domare in Modena una rivolta giacobina e ad evitare l'occupazionefrancese mediante pagamento di ,in Storia del diritto italiano,pubbl. sotto la direzione di P. Del Giudice, II, Milano 1923, pp. 117, 163; E. Baldasseroni, Ilconte ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] G. Muratori, il padre G. Della Valle e altri, fondò pure l'Accademia fossanese, di filosofia e lettere. Passò attraverso le vicende dell'occúpazionefrancese senza subirne danni: dal regime napoleonico ebbe anzi la decorazione della Legion d'onore ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore diMilano [...] cristiana del teologo filogiansenista francese P. S. diMilano F. Visconti, ivi inviato da Napoleone Bonaparte per contribuire a sedare i tumulti antifrancesi scoppiati dopo l'occupazione della città. Il 13 nov. 1797, alla morte di B. Oltrocchi, di ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] prestati sui vascelli dell'Ordine gerosolimitano, e divenuto, dopo l'occupazionedi Malta da parte di Napoleone, amico del di lui aiutante di campo L. Girard, si arruolò nell'esercito francese. Ebbe allora anche uffici civili e a Calais si aggregò ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] il precipitare degli avvenimenti milanesi che registrarono l'occupazionefrancese del ducato con il pieno accordo del papa C. non resse però a questo rude colpo della sorte e morì di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono tributate solenni esequie ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] impedì l'occupazionefrancese della Lombardia e lo sfaldamento dell'esercito imperiale, al C. venne riconosciuto il merito di aver salvato quello stesso anno entrò al servizio del duca diMilano Francesco II Sforza, mentre il fratello Gregorio operava ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] ricoprì la stessa carica presso la corte estense, insieme con F. Vitali, figlio di Tommaso Antonio, e con F. Orsoni, mantenendola fino alla occupazionefrancese (1796), seguitando, tuttavia, a essere stipendiato, come risulta dal registro degli anni ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Ascanio
Renato Mori
Nacque a Livorno il 5 nov. 1751 da Giovanni Giacomo, noto giureconsulto, e da Maria Beatrice Guardini Bandi, patrizia fiorentina. Dopo essersi laureato in giurisprudenza [...] di prima istanza a Livorno nel 1813, durante il breve periodo dell'occupazione della Toscana da parte didi diritto commerciale e marittimo, tenendo presente il codice di commercio francese, di sotto la direzione di P. Del Giudice, II, Milano 1923, p. ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Vincenzio
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 24 febbr. 1792 da Nicolò e da Anna Carbonaci. Seguì i corsi scientifici inaugurati durante l'occupazionefrancese nel Museo fiorentino della Specola, [...] didi cui dididi Gerolamo Bardi nella direzione del Museo, ed egli vi ristabilì i corsi di sotto gli auspici di Leopoldo Il. didi magnetoelettricismo,s.l. né d.; Scritti editi ed inediti,a cura di Lettere e documenti), a cura di A. Corsi, Firenze 1880; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo.
Il 2 nov. [...] occupazionefrancese del Regno e la morte del giovane sovrano Ferrandino, il C. prese parte, il 26 giugno 1497, all'incoronazione di spagnuola, in Storia dell'Univers. di Napoli, Napoli 1924, p. 358; C. Brandi, Martina Franca, Milano 1968, pp. 16, 18; ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...