MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di giurisprudenza a Torino per entrare nella magistratura savoiarda: riuscì a diventare vicesindaco di Nizza durante l'occupazionefrancese ": J. de Maistre, Le serate di Pietroburgo, a cura di A. Cattabiani, Milano 1971, pp. 33-35); quello della ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] per risalire alla pittura francesedi discendenza cézanniana e lotta sulla linea gotica e l’occupazione, da parte delle truppe tedesche, in Acme. Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi diMilano, L (1997), 3, pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] agile e corretto il suo esprimersi in francese, tedesco e spagnolo. E pare sapesse persino di Nizza Monferrato. Segui, il 18 giugno, a Milano, un accomodamento, il quale prevedeva la consegna - in mano spagnola, però, e cesarea - delle terre occupate ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] occupazionefrancese delle Marche, annessione del residuo territorio pontificio all'Impero francese, arresto e deportazione di della Restaur. pontificia (1815-1819), Milano 1931; E. Vercesi, Tre segretari di Stato. C., Rampolla del Tindaro, Gasparri ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ed occupandosi dei lavori di costruzione di farsi ulteriormente coinvolgere nelle campagne militari di Luigi, così come rifiutò di aiutare Ludovico Sforza durante la sua breve riconquista diMilano nel 1500, evitando in tale modo la vendetta francese ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di eludere il limite d’età previsto.
Affidata alle cure di Maria Trivella (che le insegnava canto e lingua francese) e di Gara, I grandi interpreti: M. C., Milano 1957, p. 12). Il repertorio in cui mesi dioccupazione registrarono una serie di verbali ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] (1899) di Eduard Bernstein in traduzione francese (Socialisme e della piena occupazione, elaborati fin di centro-sinistra organico. Giolitti fu, al fianco di Lombardi, il responsabile della politica economica del PSI. Al congresso diMilano ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] Milano nel 1934 e 1935, di due raffinati volumi, editi sul modello della «Pléiade» francese, delle Opere di G. Leopardi e di A. Manzoni, a cura di , restavano affascinati dalla sua capacità dioccuparsidi iniziative «other than business»: erano ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] questi scritti era destinato alla pubblicazione. L’unica opera che vide la luce tra la Storia diMilano e l’occupazionefrancese furono le Memorie appartenenti a [...] Paolo Frisi, pubblicate nel 1787: doveroso omaggio all’amico scomparso, ma anche ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] e sui primi mesi dell’occupazionefrancese: C. Capra, Costituzione e proprietà in Lombardia negli anni della Rivoluzione francese, in La Rivoluzione francese: la forza delle idee e la forza delle cose, a cura di H. Burstin, Milano 1990, pp. 219-235 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...