RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] da essere ripubblicato dall’editore francese Bouchard nel 1755, in L’attività di incisore rappresentò la principale occupazionedi Ruggieri fino dure a Firenze, a cura di U. Baldini - A.M. Giusti - A. Pampaloni Martelli, Milano 1979; E. Ciletti, The ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] la famiglia in una serie di trasferimenti (Milano, Carate Brianza, Brescia) e vitale punto di riferimento durante il soggiorno francese). Trasferendosi in periodo dell’occupazione italiana delle truppe alleate, contrassegna la Napoli di La pelle ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] fondatore del sionismo Theodor Herzl, non si occupavadi politica. Leo ebbe due sorelle: Guglielmina d’azione (PdA) e fu inviato a Milano da Ugo La Malfa per rafforzarne la rete , italiano e croato; in seguito francese, inglese e spagnolo), si dedicò ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] a Napoli, e Costantino. Del 1615 è un viaggio a Milano, da considerarsi la sua prima missione diplomatica, dal momento l’ambasciatore spagnolo e quello francese, occupandosi della questione relativa all’erezione di una fortezza in Modena, avversata ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] di poeta, caldeggiata dai suoi stessi professori. Tuttavia, la mancanza di risorse familiari lo costrinse a cercarsi un’occupazione -unitario. Lodovico Frapolli, Milano 1998. Il più bel profilo di Nigra diplomatico rimane quello di F. Chabod, Storia ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] di quest’opera pubblicò, presso l’editore R. Sandron, brevi Nozioni elementari di analisi chimica qualitativa ad uso degli istituti tecnici (Milano la partecipazione francese, inglese e statunitense a seguito della recente occupazione tedesca dell’ ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] in piena occupazione tedesca, in di Ladri di biciclette (1948, trasposizione libera dall’omonimo romanzo di Luigi Bartolini), della cui sceneggiatura il critico francese André Bazin scrisse che era di a Milano (1951), tratto dal romanzo di Zavattini ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] francese dei generali Serrail e Caboue che tendevano a porre la Grecia in stato di virtuale occupazione Indices; G. Stresemann, La Germania nella tormenta. Diari e documenti..., I-III, Milano 1933, ad Indicem; S. Sonnino, Diario, II (1914-1916) e III ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] francese, redatto da A. Saffi sotto forma di lettera a V. Hugo, per protestare contro l'occupazionedi Tunisi democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, ad ind.; Id., A. L. e la massoneria ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] francese per creare la categoria dei delitti contro la libertà di lavoro, disciplinata dagli articoli 165 e seguenti. L'analisi di Roma durante l'occupazione nazista e continuò Bonomi, Diario di un anno(2 giugno 1943-10 giugno 1944), Milano 1947, pp. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...