SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] era di nuovo a Forlì, in cerca dioccupazione. Nel marzo 1846 concorse al posto di segretario di affinità: A. S. e la cultura francese dell’Ottocento, in De Amicitia. Scritti dedicati a Arturo Colombo, a cura di G. Angelini - M. Tesoro, Milano ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] di cui conquistò rapidamente l'intera fiducia: a giudizio di un diplomatico francese atteggiamento avrebbe tenuto in caso dioccupazione dello Stato romano da parte Da Cavour alla Triplice Alleanza con documenti inediti, Milano 1929, pp. 13, 272 s.; A ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] francese ebbe sul B. un profondo influsso, poiché gli permise di vedere da vicino le mosse della Francia per l'occupazionedi alla vigilia dellaprima guerra mondiale. I tentativi di intesa mediterranea (1911-1914), Milano 1967, pp. 71-73, 159 s., ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] 8 settembre e l’occupazione tedesca portarono a di quella disciplina, con ristampe, riedizioni accresciute (la settima e ultima nel 1984) e traduzioni in molte lingue (francese nella vita di uno studioso: Veio, Pyrgi, Milano ’55, a cura di M.P. ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] di svincolarsi definitivamente dalla tutela francese, assumendo un atteggiamento dioccupazione della Tunisia, mentre si maturava in lui la convinzione dell'utilità di Serra, L'intesa mediterranea del 1902..., Milano 1957, ad Indicem; R. Battaglia, La ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] Dego. Occupata Cherasco e uscito il re di Sardegna Milano.
Si segnalò anche nelle fasi successive della campagna: vittorioso a Borghetto, il 1° giugno entrò a Verona, partecipò alle battaglie di o del governo francesi. Questo clima di rapina aveva già ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] della neutralità, si erano ritirate le truppe francesi che occupavano la Puglia. Napoleone perciò considerò decaduta la dinastia dopo la vittoria di Austerlitz, il 2 dic. 1805, e la pace di Presburgo. Alla corte napoletana non restò che rifugiarsi ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] per il trattato di lavoro italo-francese, segretario e relatore per lo schema organico di sviluppo nazionale dell'occupazione e del reddito (1959 Roma 1934; La Carta del lavoro, Milano 1938; Corso di scienza delle finanze e diritto finanziario, Napoli ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] flotta francese e l'invio di tre di un'occupazione stabile.
In seguito al colpo di Stato termidoriano, i Bonaparte, accusati di . Cassi, Il cardinal Consalvi ed i primi anni della Restaurazione pontificia, Milano 1931, pp. 48, 50 s., 60; J. Leflon, M. ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] era esausto, gli aiuti a Milano avevano pressoché divorato il denaro circolante fortezza di Portolongone. I timori dell'A. di un attacco francese al Regno di Napoli acquistarono discendere dalle navi, cercarono dioccupare Napoli, ma i popolari ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...