TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] occupazione, riducendo gli organici delle fabbriche. Era un grave errore di città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo, Milano 1997; La libertà viene prima. La libertà come su di lui sono in B. T. e la sinistra italiana e francese, a cura di S. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] occupò per 16 anni contribuendo a trasformarla da piccola società di carrosserie automobile), consociata francese della FIAT, su Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005, Milano 2006, mentre sui risvolti dinastici della crisi Fiat ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] interpretato dal francese Jacques Perrin, doppiato da Massimo Turci, è disposto a concederle un po’ di affetto e forse di amore, per Le soldatesse, sull’occupazione italiana della Grecia, raccontata attraverso l’odissea di alcune sventurate ragazze ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] francese P. E. Monnot, scultore accademico (che morì nel 1733), e già l’anno seguente il C. era restauratore didi lui impugnarono il complicato testamento; mentre la disputa era in corso, durante l’occupazionedi lettere sulla pittura..., Milano 1822 ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 'esercito francese con occupazione dei forti. Mentre il 28 la calma sembrava tornata con la consegna didi Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, continuazione dell'opera di C. Spellanzon, VI, Milano 1959, pp. 663-686 (con indicaz. di ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] . Dell'organizzazione di questa complessa opera di soccorso si occupò, sotto la dipendenza della segreteria di Stato, per circa quattro anni appunto il C., che sin dal dicembre 1791 aveva cercato di aiutare gli ecclesiastici francesi emigrati ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di quelli di S. Luigi e di S. Spirito, occupando poi l'altura didi aver ripreso contatti con i Francesi - il che anche sotto la tortura sempre si rifiutò di , passim; L. A. Muratori, Annali d'Italia,XI, Milano 1749, pp. 227, 230-234;M.lle de Lussan, ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] a i era i franzis (1926) sugli anni dell’occupazione napoleonica in città, che coniugava vernacolo a ricostruzione storica, di non riconoscere la giovane nipote sbucata a trovarla dopo anni di assenza, mentre una severa e imbarazzata suora francese ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] occupazione al ministero della Cultura popolare, nel biennio 1937-38 il G. riuscì a rimpossessarsi di dedicò principalmente al lavoro di traduttore, soprattutto dal francese (con versioni, tra negli anni, a cura di G. Pacchiano, Milano 1992, I, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Siena. Nello stesso 1639 corsero voci di un suo ingaggio al servizio dei Francesi, ma i primi contatti allacciati non ebbero seguito.
Nel 1641 compì un viaggio nelle principali città del Norditalia: Milano, Genova, Ferrara e Venezia, dove ebbe modo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...