SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] mentre, con la Resistenza francese, partecipò anche a scontri armati e ad azioni di sabotaggio nella zona delle Alpi marittime. Ed è lì che venne arrestato nel giugno del ’43, dai carabinieri delle forze d’occupazione italiane in Francia, subendo ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] italiano come governatore e ritirare le truppe dioccupazionefrancesi, giacché sia il papa sia Carlo d delle chiese e d'altri edifici di Roma…, VIII, Roma 1876, pp. 15 n. 17, 17 n. 20; M. Amari,La guerra del Vespro Siciliano, Milano 1886, I, pp. 240 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] di A. Casella, all'epoca residente nella capitale francese, anni Trenta tornò a occuparsi con continuità di musica strumentale, scoprendo la e le nuove forme della musica europea, a cura di L. Pestalozza, Milano 1984; M. scrittura e critica. Atti(, cit ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] occupazione dell'isola d'Elba a opera di Cosimo I. Nell'ottobre 1546 si recò a Venezia con l'incarico di predisporre l'eliminazione di , tra cui una francese (Advis civils, Paris 46-48; G. Papini, Vita di Michelangelo, Milano 1949, pp. 474 s.; M ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] , L'invasione francese..., III, p. 97). Quando le truppe d'occupazionefrancesi abbandonarono la Città s., 134; Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, Milano-Napoli 1959, ad Indicem; V, Riformatori ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Firenze e pianificando l’occupazionedi Pisa. Convinse intanto la sua famiglia a lasciare la residenza di Cafaggiolo e a cercare
Il 6 febbr. 1537, a bordo di una nave veneziana e munito di lettere per l’ambasciatore francese Jean de la Forest, il M. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] Ebbe, infatti, ad occuparsi, oltre che di particolari "missioni",dell'istruzione Pedro Lozano, Madrid 1776) e in francese (nella versione dell'abate Lasausse, Parigi a Regensburg nel 1888-91 e nel 1897. A Milano, nel 1713-14, 1718, 1724, 1729, 1746 ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] modo di incontrare S. de Sismondi. Da Ginevra si recò a Parigi, in compagnia di A. Carrel, e nella capitale francese conobbe dove incontrò E. Faville; di ritorno in Italia, accompagnato da G. Carcano, fece visita a Milano a Manzoni.
Nel 1874 si ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] di Mochlos, nella Sitia, dove sarebbe, allora, rientrato dopo una prolungata permanenza a Candia probabilmente in coincidenza con la definitiva occupazionefrancese Paris et Vienne di in Diz. lett. Bompiani. Opere, III, Milano 1947, p. 204 (e, per il ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] di Luigi XIV. Sempre nel 1646 furono avviati i primi approcci della diplomazia francese, con l’invio a Parma didi Ranuccio, il duca Francesco, si sarebbe occupato in seguito (1694-1721) di I Farnese, Milano 1969; G. Tocci, Il ducato di Parma e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...