SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] di luglio del 1849, caduto il governo democratico sotto i colpi dei francesi, abbandonò l’Italia per rifugiarsi in Grecia. Dopo la capitolazione di Venezia alla fine diMilano, Firenze e Roma e cercava di si occupò prevalentemente di questioni ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] rettorati di Terraferma, occupato generalmente da patrizi di riaccesero le operazioni militari; i Francesi, sgraditissimi ai Bresciani, calarono Si veda inoltre: P. Sarpi, Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 678; E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] nel 1920, la figlia Adriana. A Milano, intensificò i suoi rapporti con Marinetti e di Tivoli. Il ciclo pittorico, ricco di richiami al realismo italiano e francese , in piena occupazione americana dell’Accademia, ne ricoprì la carica di presidente (De ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] del territorio di Comacchio, occupato dalle truppe saccheggiata dai Francesi durante la Repubblica romana, passò poi in parte a Luigi di Baviera, Munchen-Wien 1943, pp. 112, 124; G. Natali, Il Settecento, Milano 1944, I pp. 27, 84, 108, 410, 528; II, ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] e 1964 gli occupati calarono da 6875 a poco più di 3000, mentre francese che un semplice presidente. Mostrò tutte le sue doti di fine mediatore con il mondo politico, ma anche la capacità di motivare e di a cura di A. Cova, G. Fumi, Milano 2008, ad ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] francese, massime dopo l'occupazionedi Trieste eseguita da Napoleone in persona nell'aprile [1797]" (lettera di tre Collegi elettorali dei dotti, possidenti e commercianti riuniti a Milano, Venezia e Bologna ("Istrie […] Gravisi [par les Possidenti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] soldati francesi.
Di questo secondo provveditorato del C. va anche ricordata la repressione affidatagli nei confronti di un 'età barocca, Firenze 1959, p. 293; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, p. 378; C. Iacini, Il viaggio del Po, VIII, Le ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] dei vescovi francesi ebbe di non occuparsidi questo affare e di tenere segreti, frattanto, i testi dei brevi. Il nunzio, per timore didi Pavia ed aveva incaricato il fratello Ottavio, abate del monastero benedettino di S. Simpliciano a Milano, di ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] editori, da una traduzione francese, La liberté de l’Italie di una feudalità imperiale in Italia a opera di Giuseppe I, che aveva tra l’altro portato all’occupazione dei territori di del Risorgimento (1700-1800), I, Milano 1938, pp. 140-149, 153, ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] di quell'anno (occupazione del porto di Acri, scontri per le vie di quella città, vittoria di in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. di Costantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni, I, Milano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...