MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] di stampa del Partito socialdemocratico tedesco, la cui sede berlinese fu occupatafrancese (era componente del comitato centrale dell’organizzazione e aveva immutati rapporti di socialismo nella Svizzera italiana 1880-1922, Milano 1963, ad ind.; R. De ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] ecclesiastici dal nuovo governo francese, l'ospizio dovette di uditore del papa e il canonicato di S. Pietro in Vaticano. Come uditore si occupò della correzione di talune norme del codice di negli Stati pontifici (1816-1824), Milano 1933, p. 300; M. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] i Pallavicino occuparonodi rado cariche istituzionali di rilievo, 10 novembre e le truppe rivoluzionarie francesi entrarono nel territorio della Repubblica. di cinque, Ignazio Alessandro, nato a Milano nel 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] di Corrado, vescovo di Metz e di Spira, cancelliere e legato di Federico II, dal bando per l'occupazione del contado di come prove dell'origine francese dell'opera e del Studi e documenti per il VI centenario, I, Milano 1962, pp. 212 s.; S. Kuttner, ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] di Campoformio, e la tensione si aggravò nei mesi successivi: mentre le autorità dioccupazione Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino , I, Le origini del Risorgimento, Milano 1956, pp. 198 ss., 204 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] franceseoccupò Ferrara; il giorno dopo una tregua conclusa fra la S. Sede e N. Bonaparte definiva il passaggio di Ferrara sotto il controllo francese. In una situazione di . Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, pp. 579-586, ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] trovò dapprima, con il grado di capitano degli alpini, sul fronte francese, poi in Albania nel corso dioccupazione. Braccato dal CST (Corpo di Sicurezza Trentino, formato da trentini ‘collaboratori’ del Reich), Piccoli fuggì nel marzo 1944 a Milano ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] che, in quanto rifacimento di un film francese tratto da Louis Verneuil, riscrisse di un’amica toscana che durante l’occupazione nazifascista Sonego, Diario australiano, Milano 2007; L’avventurosa storia del cinema italiano, a cura di F. Faldini - G ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] all'occupazione delle fortezze di, di 24 galee, di cui 16 francesi, rimise il blocco a Genova e mandò didi T. Dandolo, Milano 1855, p. 259; Id., Documenti, a cura di G. Müller, in Misc. di storia italiana, III (1865), p. 678; J. Bonfadio, Annali di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] non si occupòdi affari diplomatici di particolare rilevanza. Nel 1829 si adoperò per ottenere l’estradizione di Antonio Galotti attaccato da alcuni giornali liberali francesi che l’accusarono di aver fatto parte di un tribunale che aveva comminato ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...