TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] di altri protagonisti del regno crociato, il capitano veneziano inflisse una prima dura sconfitta ai liguri, avviando l’occupazione in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani I, London 1977 (trad. it. Milano 1981, pp. 207 s., 217- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] impegnare a sud il nemico, con l'occupazione delle coste albanesi; ma per far questo situazione; nel timore di un altro intervento francese, nel gennaio del altrettanti a Milano. Il denaro gli venne consegnato tramite il podestà di Rovereto, e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] dopo una sorta dioccupazione cattolica delle valli Milano. Infine, registrò con soddisfazione, ma senza intervenire personalmente, il trattato di Lucerna (28 apr. 1604) tra la Lega d'oro è la Spagna che riequilibrava il vantaggio diplomatico francese ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] occupazione prediletta dal suo signore; a questa avversione si aggiungeva inoltre il palese disgusto della vita cortigiana, permeata di anno si recò a Milano con il marchese Francesco Gonzaga di Fornovo; introdotto alla presenza del sovrano francese ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] di procurarsi rapidamente un’occupazione. Grazie ai rapporti didi un evento fiorentino da collocare immediatamente a ridosso delle presentazioni della moda francese , La sala bianca: nascita della moda italiana, Milano 1992, pp. 23-82; V. Pinchera, ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] in vista di una prima occupazione?) al cardinale Ulderico Carpegna, vescovo di Todi. a sei; sedici correnti a quattro «in stil francese per ballare» (eseguibili anche a violino solo) E. Rosetti, Forlimpopoli e dintorni, Milano 1890, p. 87; C. Sartori ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] di cui dovette. occuparsi la Consulta fu la concessione della guardia civica di cui era stata richiesta l'istituzione con petizioni e moti di pp. 18-21; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, Milano 1960; pp. 49, 43, 77, 287; G. Mori, L' ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] Boselli lo accostò al francese Michel Chevalier, il firmatario del trattato liberoscambista anglo-francese.
Virgilio affermò che di persone. L’occupazionedi nuove terre fu vista da alcuni, fra i quali Castagnola, come zona per la creazione di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] durante l’occupazione, quando l’editore De Fonseca le assegnava un romanzo a settimana.
Tra le traduzioni più interessanti vanno segnalate: Prime vite immaginarie di Marcel Schwob (Roma 1946); Vita segreta di Salvador Dalí (Milano 1949) – pubblicato ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] di rue Plantamour 20 divenne un centro di smistamento e d'incontro dei profughi, che aumentarono assai nel periodo dell'occupazione ed altri scritti e discorsi, a cura di Elena Fussi Chiostergi-V. Parmentola, Milano 1965.
Fonti e Bibl.: La comm. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...