FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] per dare battaglia ai Francesi del generale J. E. Championnet; dopo una breve occupazionedi Roma, gravi errori milit., III, p. 677; E. Michel, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1955, p. 52; F. Ercole, I martiri, p. 153. Un disegno del ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] del dipartimento del Musone, carica di non poco conto dell’ordinamento amministrativo francese fissato nella legge del 28 piovoso anno VIII (17 febbraio 1800), si recò nel luglio dello stesso anno a Milano per presentare a Napoleone gli omaggi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] ; era con i francesi nel 1525 quando compare in una lista di prigionieri fatti a Pavia e perse temporaneamente il possesso di San Secondo, occupato dagli imperiali; rimase al servizio della Francia e fu ferito presso Milano in una scaramuccia (luglio ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] tipografo F. De Gennaro. La lingua francese costituì per il M. il primo tramite occupazione, come traduttore e revisore di bozze, presso la casa editrice Fratelli Cattaneo di e cartoline postali di P. Lafargue al M. (1883-93); Milano, Fondazione G.G ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] di tumulti" (H. Bastgen, Provvidenze del Governo Pontificio dopo la Rivoluzione francese la bibl. sull'occupazionedi Ferrara: il testo Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 20, 166-170, 174-176 , per il ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] italiana, II, Milano 1834, pp. 189 s.; P. Colletta, Storia del reame di Napoli dal 1734 di Macchia e della occupazione fatta dalle armi austriache del Regno difrancese e dintorni, a cura di F. Piva, Fasano 2002, pp. 173-206; G. Galasso, Il Regno di ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] di Reggio, nel 1949-50 fu tra i leader dell’occupazione contadina delle terre, operando nelle zone di sociale francese, «soprattutto le opere di Marc it. Anni interessanti. Autobiografia di uno storico, a cura di B. Lotti, Milano 2004, pp. 388, 395 ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] occupazione del Marchesato di Saluzzo; era questo un protettorato francese incuneato nei domini sabaudi al di . Benzoni, I papi e la “corte di Roma” visti dagli ambasciatori veneziani, in Venezia e la Roma dei Papi, Milano 1987, p. 76; S. Tramontin, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] occupazione tedesca dà vita, insieme con altri profughi italiani e spagnoli e con elementi francesi, a gruppi di resistenza, e a seguito di IlTempo (quotidiano), 15 agosto 1950; Id., Iltempo della Voce, Milano 1959, p. 565; N. Tucci, Men of learning…, ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] di controllo di vari giornali, fra cui Il Diritto, le aveva cedute a una società finanziaria franceseoccupazione della Tunisia da parte della Francia, sostenendo poi la necessità per l’Italia di dell’Italia, 1861-1988, V, Milano 1989, pp. 497 s.; L. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...