MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] temporanea occupazione delle coste abruzzesi e pugliesi da parte di un corpo di spedizione francese, La politica estera napoletana e la guerra del 1798, Milano 1924, pp. 4, 52; P. Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli 1927, ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] francese stabilendosi a Bayonne, e solo agli inizi di XII, I, Milano 1843, pp. 115 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, della occupazione napoleonica in Roma (1808-1814), in Archivio della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] (in primis, alla francese Société des lunettiers, cliente provocarono tuttavia una diminuzione dell'occupazione alle dirette dipendenze che, Bibl.: A. Frescura, L'industria cadorina di occhialeria Fratelli Lozza, Milano 1939; G. Barbieri, L'industria ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] nel maggio successivo la città subì l’occupazione iugoslava. Un comitato costituì la società
Il quasi contemporaneo arrivo a Milanodi Rocco e di Helenio Herrera all’Inter segnò da genitori spagnoli, naturalizzato francese), poliglotta, salutista, si ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] B. Grimaldi, altro banchiere attivo in Spagna.
Il passaggio di Andrea Doria nell'esercito imperiale portò nel 1528 alla caduta di Genova, che l'anno precedente era stata occupata dalle truppe francesi del Trivulzio. A differenza, però, del precedente ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] occupazione del potere, marginalizzando l’inesperta Nicole e sua madre. M. reagì rivolgendosi alla corte francese fêtes de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1956, pp. 153-189; M. Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Milano 1963, pp. 135, 233 s., ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] 1927, chiese soldi per accettare di essere informatore segreto in territorio francese a libro paga del fascismo: (1919-1926), in Torino fra liberalismo e fascismo, a cura di U. Levra - N. Tranfaglia, Milano 1987, pp. 266-303, 342-364; E. Gentile, Le ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] nel 1836 occupava l’ufficio di segretario nella segreteria di Stato ordinanza di Vittorio Emanuele II nella capitale francese.
Il nell’indirizzo politico di Governo (1860-1923), in La regione e il governo locale, a cura di G. Maranini, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] vita, a cura di P. Gambi, Milano 2012).
Le umili acquisì la padronanza del tedesco e del francese e, già ottantenne, iniziò a studiare occupazione della città, profittò della conoscenza del tedesco per mediare con i nazifascisti la salvezza di ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] di Eugenio Beauharnais", appartenente all'ex viceré d'Italia.
A Fano si dedicò alla stesura de' Lo Spettatore italiano preceduto da un saggio critico sopra i filosofi..., pubblicato a Milano nel 1822.
L'opera era stata scritta dal F. in francese ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...