GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di una serie interessante di operazioni di credito a favore del G. sulle piazze di Genova e diMilano) derivarono relazioni saltuarie ma amichevoli con la corte francese le terre e i castelli occupati dal duca diMilano durante la guerra (soggezione ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] convegno fascista diMilano del 2- ", con l'ordine per i fascisti locali dioccupare nella notte tra il 27 e il 28 di s. Francesco d'Assisi, poi pubblicata in tedesco (Das Lied des Armut des Bruders Franziskus, Olten 1947, e successivamente in francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] . Nella tesi di dottorato a Losanna, scritta in francese a soli 21 Occupazione e capacità produttive. La realtà italiana, Bologna 1976.
Il “Modellaccio”: modello dell’economia italiana elaborato dal gruppo di Ancona, a cura di G. Fuà, 4 voll., Milano ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] , L. Federzoni e F. Aquilanti. Il congresso diMilano (16-18 maggio 1914) avrebbe infine consumato la anglosassone, le pretese francesidi fondare nell'Europa ritenevano che all'annunzio dell'occupazionedi Trieste a Roma sarebbe tutto crollato ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] decaduto, si vide occupare tutte le terre di Romagna, Cento, la Pieve, la Garfagnana, il Frignano, mentre i Francesi erano sconfitti e le soldatesche spagnole e pontificie giungevano a Milano e si impadronivano di Parma e Piacenza. Arrestatasi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] 'alto Vercellese, mentre il marchese Teodoro occupava Vercelli (1404-07). Di fronte all'opera di ricostruzione del ducato milanese per la quale il duca diMilano poteva disporre di milizie agguerrite e di valenti capitani, A. rimase silenzioso; ma ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] e Niccolò d'Este per la conquista di Piacenza. Il duca diMilano riuscì a contrastare l'offensiva e a guadagnare Lecco, da poco occupata dal Malatesta. Prima che la situazione si deteriorasse intervenne di nuovo Venezia che costrinse, il 23 maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] toscano presidente della Giunta del censimento diMilano, e con i protagonisti del dibattito e in una semplice volontà dioccupazione non riconducibile a un patto più i fantasmi di Thomas Hobbes e di Rousseau, ma i giacobini francesi; persino la ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] ritornata con l'Alsazia territorio francese, dove trovò l'officina distrutta Premi di Roma, d'Alsazia, di Francia, di Spagna, d'Europa, di Boulogne, d'Italia, diMilano, e 1936. Uno sciopero e un'occupazione colpirono la fabbrica. Amareggiato e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] di estremo disagio e pericolo come fu quella della occupazione nazista di Roma (durante la quale il D. trovò rifugio in un istituto di del diritto nelle università italiane, 1900-1965, Saggio di bibliografia, Milano 1967, pp. 128-192, e anche sub voce ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...