BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] aggregato dall'Accademia di S. Luca (c. 241). Nel 1797, durante l'occupazionefrancesedi Bologna, l'Accademia Florenz, V(1937-1940), p. 87; F. A. Ghedini, Note d'arte, Milano 1940, pp. 55, 85-87, G. Fiocco, Pittura barocca veneziana, Padova 1943, ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] ricevuto nell'Ordine gerosolimitano; ma l'occupazionefrancesedi Roma gli impedì di recarsi a Malta (Villarosa). Nel 1798 le osservazioni barometriche e termometriche eseguite a Roma, Bologna, Milano e Parigi dal 1792 al 1810; le fasi delle eclissi ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] Angelo, che era stato controllore della Camera del ducato diMilano durante l'occupazionefrancesedi questo, e di Veronica Ferrero, dei signori di Gaglianico, veniva istituita dal padre erede universale. Questo documento probabilmente venne redatto ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] tra repubblicani nei giorni precedenti l'occupazionefrancesedi Roma (febbraio 1798). Fu quindi V.Spreti, Encicl. storico-nob. ital., II, Milano 1929, p. 133;D. Angeli, Storia romana di trent'anni (1770-1800), Milano 1931, p. 253; G. Six, Les ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (m. Madrid 1652). Capitano generale dell'esercito spagnolo nelle Fiandre e poi governatore dei Paesi Bassi, nel 1634 divenne governatore diMilano. Iniziatasi la lotta contro la Francia di [...] 1646 quando, viceré e capitano generale della Catalogna, sbaragliò i Francesi comandati dallo stesso conte di Harcourt. Comandante dell'esercito operante nel Portogallo, insorto contro l'occupazione spagnola, fu sconfitto a Olivenza e si ritirò dalla ...
Leggi Tutto
Capitano napoletano (Napoli 1507 - Avignone 1568). Combatté sotto Carlo V in Germania, in Fiandra e nella guerra d'Africa; ritornato in Europa, partecipò (1544) alla battaglia di Ceresole e salvò Milano [...] dall'occupazionefrancese; recatosi in Francia durante le guerre di religione, seguì il partito degli Ugonotti. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Cremona 1767 - Milano 1851); durante l'occupazionefrancese ebbe incarichi amministrativi, che conservò anche con la Restaurazione. Amico e ammiratore di Foscolo, che aveva conosciuto a Milano [...] nel 1797, ha lasciato un poema (Areostiade, 1803), un romanzo storico (Cabrino Fondulo, 1827), opere bibliografiche, storiche, ecc ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] pur non rinunciando mai alla fede d'origine. L'occupazionedi Parigi da parte dei tedeschi allo scoppio della seconda , dove militò a fianco delle autorità in esilio della Resistenza francese, nel Commissariato per gli interni e il lavoro di "France ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento [...] su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo stato occupato da Carlo V. Aderì allora alla Lega di Cognac e, dopo una favorevole campagna militare, riottenne i proprî possessi nel 1529, rientrando in grazia di Carlo V, di cui nel 1534 sposò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la Cueva, accompagnato dalle lettere di presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore diMilano. Il porporato ne apprezzò dal re, mentre sembrava si preparasse da parte francese l'occupazionedi Avignone e del Contado Venassino.
In realtà, per ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...