FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] di Agen per più di trent'anni, il F. fu tra i primi prelati francesi ad attuare i dettati del concilio di Tutte le opere, a cura di F. Flora, II, Milano 1952, pp. 579, 599; B. de Monluc, Commentaires, 1521-1576, a cura di P. Courteault, Paris 1964, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] francese, il L. divenne uno degli elementi di spicco del nuovo regime, che nei suoi primi tre anni di sulla restituzione al dominio fiorentino di Pietrasanta, Sarzana e Sarzanello, occupate dai Genovesi. Da Milano gli ambasciatori si misero in ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] di impiegati (Caira Lumetti, 1990, pp. 187 s.).
Dopo l’occupazionedi parte del territorio dello Stato pontificio a opera del generale francese Battista Piranesi. Architetto ed incisore (1720-1778), Milano [1920]; J.G. Legrand, Notice historique sur ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] appoggio della corte francese, era sbarcato facile occupazionedi Portovecchio, didi Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1910), p. 386; R. Russo, La ribellione di Sampiero Corso, Livorno 1932, p. 22; R. Quazza, Preponderanza spagnola, Milano ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] dello sgombro francese dallo Stato occupazione della Cirenaica. Durante la prima guerra mondiale comandò il corpo interalleato di , 519 s.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, Milano 1929, pp. 299 s.; I. Bellini, Il Comitato nazionaleromano ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] di "antico e nuovo acquisto"; infine l'occupazione da parte del duca delle terre abbaziali di San voce Oria d', linea di Cirié; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Milano 1835, pp. 113-117; D. Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, Firenze ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] occupazione austriaca hanno fatto supporre, anche se problematicamente, l'adesione da parte del M. agli ideali della Rivoluzione francese scultori ed architetti cremonesi, Milano 1827, pp. 163, 180 s.; A. Pinetti, Provincia di Bergamo. Ministero dell' ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] in tal modo ai reparti francesidi riprendere le posizioni precedentemente perdute Girardi, operazioni che portarono di fatto all’occupazione della città.
Tra il politica dal dopoguerra alla costituzione del regime, Milano 2009, passim; M. Millan, L ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] occupazione dei ducati parmensi da parte dei Francesi, si trasferì a Napoli con gli altri gesuiti: qui accettò la nomina di del secolo XVIII: dalle "Cartas familiares" dell'abate J. A., Milano 1940; J. F. Yela Utrilla, J. A., culturalista español, in ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] per la presenza di oscenità.
Con l’occupazionedi Firenze da parte dei francesi (25 marzo 1799 Id., Sterne in Italia, Roma 1920, pp. 155-161; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1934, ad ind.; P. Pancrazi, Il dimenticato P., in Corriere della sera, 30 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...