DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] e dedicarsi ad occupazioni industriali e speculative. Fu uno dei tre membri napoletani del consiglio di amministrazione della Compagnia napoletana d'illuminazione e scaldamento col gas, una società costituita con capitali francesi, con sede legale ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] occuparsi dei suoi studi giuridici; nel 1858, dopo sei anni di lavoro, pubblicò a Firenze il Commento sopra il sistema ipotecario francese in cui, assumendo come punto di Calani, Il Parlamento del Regno d'Italia, Milano 1860, pp. 246-251; S. Sapuppo ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] tentativo di regolamentare con una convenzione la occupazione austriaca, si trovò di fronte a una specie di ultimatum Regno d'Italia (1860-1900), Milano s. d., pp. 64 s., 68; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, Milano 1960, pp. 421, 424; ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] occupazione del Regno da parte difrancese gli procurarono la nomina ad uditore delle due province d'Abruzzo e quella didi Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 182 E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] generale Jourdan, comandante delle truppe d'occupazione, lo invitò a rientrare a Torino per collaborare alla riorganizzazione politica e amministrativa del paese.
In seno al governo provvisorio installato dai Francesi il B. fu il maggiore sostenitore ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] di gran parte della sua produzione. Ritiratosi in Alba (Cuneo), il C. visse alcuni anni inattivo; nel 1944 tornò a Torino, trovò un'occupazionefrancese; la vignetta di a Golia); R. Bossaglia, Il déco italiano, Milano 1975, pp. 14, 20, 41, 82; ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] determinazione del reddito e dell'occupazione, del commercio e dei a cura di C. Arena (Milano 1953), nonché i volumi Questioni di teoria e tecnica di statistica, il G. si ritirò definitivamente dalla professione.
Nel 1967 aveva pubblicato, in francese ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] Nel 1799, dopo l'occupazionedi Napoli da parte dei Francesi e la proclamazione della Repubblica, come altri napoletani, poté ritornare finalmente in patria, dove venne impiegato come agente diplomatico della Repubblica partenopea a Milano; i rovesci ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] occupazione delle bocche di Cattaro, nell’agosto del 1797. Inquadrato come ufficiale didi un’altra fregata, più grossa, La corona. A capo di questa si unì alla flotta – altrimenti costituita da sole unità francesi a cura di G. Romanelli, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] di una gerarchia di persone portatrici didi Pareto, del quale si considerava un seguace, il C. si occupòdi Manzoni sulla Rivoluzione francesedidi Castello 1945; La dottrina di s. Antonino di Firenze, perito di alta finanza e di economia per amor didi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...