CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] il precipitare degli avvenimenti milanesi che registrarono l'occupazionefrancese del ducato con il pieno accordo del papa C. non resse però a questo rude colpo della sorte e morì di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono tributate solenni esequie ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] impedì l'occupazionefrancese della Lombardia e lo sfaldamento dell'esercito imperiale, al C. venne riconosciuto il merito di aver salvato quello stesso anno entrò al servizio del duca diMilano Francesco II Sforza, mentre il fratello Gregorio operava ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] ricoprì la stessa carica presso la corte estense, insieme con F. Vitali, figlio di Tommaso Antonio, e con F. Orsoni, mantenendola fino alla occupazionefrancese (1796), seguitando, tuttavia, a essere stipendiato, come risulta dal registro degli anni ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Ascanio
Renato Mori
Nacque a Livorno il 5 nov. 1751 da Giovanni Giacomo, noto giureconsulto, e da Maria Beatrice Guardini Bandi, patrizia fiorentina. Dopo essersi laureato in giurisprudenza [...] di prima istanza a Livorno nel 1813, durante il breve periodo dell'occupazione della Toscana da parte didi diritto commerciale e marittimo, tenendo presente il codice di commercio francese, di sotto la direzione di P. Del Giudice, II, Milano 1923, p. ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Vincenzio
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 24 febbr. 1792 da Nicolò e da Anna Carbonaci. Seguì i corsi scientifici inaugurati durante l'occupazionefrancese nel Museo fiorentino della Specola, [...] didi cui dididi Gerolamo Bardi nella direzione del Museo, ed egli vi ristabilì i corsi di sotto gli auspici di Leopoldo Il. didi magnetoelettricismo,s.l. né d.; Scritti editi ed inediti,a cura di Lettere e documenti), a cura di A. Corsi, Firenze 1880; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo.
Il 2 nov. [...] occupazionefrancese del Regno e la morte del giovane sovrano Ferrandino, il C. prese parte, il 26 giugno 1497, all'incoronazione di spagnuola, in Storia dell'Univers. di Napoli, Napoli 1924, p. 358; C. Brandi, Martina Franca, Milano 1968, pp. 16, 18; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tiberio
**
Nacque in località imprecisata intorno alla metà del sec. XV da Marino, detto Scapuccino, e da Maria di Sangro, baronessa di Monteferrante.
Il 19 nov. 1468 il C., che ricevette [...] dopo aver avuto ragione del ducato diMilano, si stavano dirigendo nel Regno, il C. fu uno dei baroni invano convocati da re Federico nella selva di Vairano. Si ignora cosa sia avvenuto di lui durante l'occupazionefrancese prima e l'istaurazione del ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Gaudenzio
Luciano Caramel
Figlio di Giuseppe, nacque a Camasco (Varallo) il 10 febbr. 1773 e a Varallo seguì gli studi letterari e di disegno. Stabilitosi a Milano con il fratello Benedetto, [...] Maggiore dell'Armata francese (per completarla, si recò a Parigi nel 1801) e del volume Elementi di figura pubbl. a Milano nel 1807. Fu capo incisore dell'Istituto geografico militare e mantenne tale carica anche dopo l'occupazione austriaca. Senza ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nomi di Adenauer, del D. e del francese, anch'egli democristiano, R. Schuman, la cosiddetta "Europa, di Carlo 1975. Di taglio storico-politologico sono i lavori di R. Orfei, L'occupazione del potere. I democristiani '45-'75, Milano 1976, e di G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] occupare tutti gli Abruzzi, senza trovare resistenza degna di nota. Le truppe che sotto il comando di Luigi di della situazione, perché il francese non poteva certo in pochi -65; F. Froio, G. I d'A., Milano 1992; L. Michel, La reine Jeanne de Naples ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...